tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] e Maldive. Si stima che l’energia rilasciata dal terremoto (magnitudo Richter 9.1-9.3) e trasferita in gran parte agli oceani, modi: t. indonesiano, t. meridionale e t. del giorno di S. Stefano.
Il terremoto di magnitudo 9.0 avvenuto alle ore 14, ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] .
Bibl.: Costa, in Diz., II, c. 1793 ss., s. v. Diocletianus; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928 143 ss. Per la gemma di Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek and Roman Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, Cambridge Mass ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] J. Charbonneaux, in Mon. Piot, LI, 1960, p. 66 ss.; G. M. A. Richter, Greek Portraits, III, in Latomus, LXVIII, 1960, pp. 35-37; H. von Heintze, Neue Beiträge zu V. Poulsen's Vergil, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 103-110; V. Poulsen, Les portraits ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] nei primi due anche come attore: Erste Liebe, dal racconto Pervaja ljubov′ di I.S. Turgenev; Der Fussgänger, il più riuscito, basato su un suo soggetto originale; Der Richter und sein Henker (1975; Assassinio sul ponte), dal romanzo di F. Dürrenmatt ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] da Mr. Shaw e che ora conta circa 7.000 pezzi.
Bibl.: J. S. Thacher, The Dumbarton Oaks Collection, Handbook, Harvard University, Washington 1955; G. M. A. Richter, Catalogue of Greek and Roman Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, New York ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] -ii, 1942, figg. 1-2; id., Stele e cippi fiesolani, in St. Etr., 1932, p. 18 s., n. 27, tav. viii, 3. Cratere a campana del Pittore di Methyse: G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, n. 109 ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] L'Orange, op. cit. in bibl., p. 669, n. 2. Erma, Roma, Museo Capitolino: H. S. Jones, op. cit., p. 248, n. 72; H. P. L'Orange, op. cit. in bibl XLII, 1952-55, Copenaghen 1956, p. i ss.; G. M. A. Richter, in Rend. Pont. Ac. Arch., 1962, p. 45 ss.; E. ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] ., I, Stoccarda 1889, pp. 273, 304, 305; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2394, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 563, s. v.; G. M. A. Richter, in Metrop. Studies, I, 1929, p. 187; id., in Amer. Journ. Arch., XXIII, 1929, p ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] , Roma 1949, n. 305; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 30 s.; G. A. M. Richter, Three Critical Periods in Greeks Sculpture, Oxford 1951, p. 54; id., Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] , p. 36; id., in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2451, s. v., n. 21; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930 ; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 386; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of Greeks, New Haven 1950, pp. 49, 182, 305; J ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...