ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] : A. Furtwängler, Gemmen, tavv. 24, 15; 58, 4; G. M. A. Richter, Cat. Engraved Gems, Metr. Mus. New York, Roma 1956, p. 127 ss., n Menelaos. Cfr. inoltre, per una pittura parietale con E.: S. Gabra-E. Drioton, Peintures à fresques et scènes peintes à ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] tardi, negli Stati Uniti, accettò l'offerta di Hans Richter di collaborare al film collettivo Dreams that money can buy réalisme du XXe siècle. Dialogue posthume avec Fernand Léger, Paris 1968.
S.D. Lawder, The cubist cinema, New York 1975 (trad. it ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] crocifisso nr. 5 della Pinacoteca Com. di Spoleto.
Bibliografia
A. Muñoz, s.v. Albertus Sotii, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 226. Sotio and his group, JWaltersAG 2, 1939, pp. 9-17.
P. Richter, Petrus Pictor and Alberto Sotio, ivi, 3, 1940, pp. 85-89 ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] non avevano molta dimestichezza con la tecnica cinematografica), Richter riuscì a girare i quattro minuti di Rhythmus 21 1880-1925. Artist and film-maker, life and work, Stockholm 1971.
S. Lawder, The cubist cinema, New York 1975 (trad. it. Genova ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (v. vol. VI, p. 265)
P. Moreno
La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] fregio di Delfi (v. vol. III, p. 54, fig. 57, s.v. Delfi), dove non sfugge l'identità di forma dell'elmo attico III, Roma 1984, p. 684, tav. CV, 5-6; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks Abridged and Revised by R.R.R. Smith, Oxford 1984, pp ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667)
Ch. Landwehr
Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] in MEFRA, LXXXI, 1969, pp. 137-160; G. Μ. Α. Richter, An Aristogeiton from Baiae, in AJA, LXXIV, 1970, pp. 296-297 M. Moggi, In merito alla datazione dei «Tirannicidi» di Antenor, in AnnPisa, s. III, I, 1971, pp. 17-63; id., I furti di statue ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] 1929, pp. 334 ss.; B. Grimschitz, Johann Michael Prunner, Wien 1960, pp. 76 s.; V. Richter-B. Samek-M. Stehlík, Znojmo, Praha 1966, pp. 69 s.; J. Oswald, Der fürstbischöflich-passauischer Hofbaumeister D. D. (1672-1738), in Jahrbuch Ostbayerische ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (v. vol. VI, p. 174)
M. G. Picozzi
Alle raffigurazioni già note del poeta recanti il nome iscritto (la statua seduta del Serapèion di Menfi e la statuetta [...] cat.), II, Istanbul 1984, p. 118, n. B317; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks. Abridged and Revised by R. R. R. Smith tiburtine. Uomini illustri dell'antichità, I, 1, Roma 1992, p. 43 s., n. 10; ead. (ed.), Le erme tiburtine e gli scavi del ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] normale aspetto di guerriero o di eroe.
Bibl.: Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3155 ss., s. v. Protosileaos; K. Robert, Hermeneuthik, Berlino 1919, p. 177; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXXIII, 1929, p. 103; Ph. V. Hill, in Brit. Mus. Quarterly ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] p. 365 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2353-354, s. v., n. 8 (con bibl. prec.); G. Patroni, in Atti Acc. Napoli, Lübke-Pernice, Die Kunst der Griechen, Vienna 1948, p. 176; G. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 145 ss.; E. Lapalus ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...