XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] Ch. Picard, Du nouveau sur X., in Rev. Arch., 1957, p. 81 ss.; G. M. A. Richter, Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p. 298; S. Ferri, Archaeologia, Firenze 1962, pp. 159 ss.; 192 ss.; B. Schweitzer, Zur Kunst der Antike, I, Tubinga ...
Leggi Tutto
ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] ed Hegylos (Paus., vi, 10, 5). Il serpente che s'innalzava dietro A. in tali raffigurazioni non sembra fosse un semplice tavv. 25, 75; specchio greco di New York: G. M. A. Richter, Bronzes Metropolitan Museum, New York 1916, p. 261, n. 760; specchio ...
Leggi Tutto
PANAITIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] . D. Beazley definisce protopanaitian e in cui s'incontrano molti dei caratteri essenziali del maestro, quale J. D. Beazley, Red-fig., pp. 209; 210; 212-216; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1926, p. 76 ss.; J. D. Beazley, in ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXX (1918), p. 139; V. Richter, Stavební vývoj kostela sv. Salvatora v Klementinu (Lo sviluppo architettonico di S. Salvatore nel Klementinum), ibid., XXXIV (1925), pp. 345, 346; A. Duras, Die ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] di queste con rilievi storici romani, v. G. M. A. Richter, op. cit., p. 132.
Bibl.: Wissowa-Drexler, in M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, pp. 150-151, 261; S. B. Platner-Th. Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford-Londra ...
Leggi Tutto
RODOALDO, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] Cipolla, Roma 1918, n. 13, pp. 104-109, n. 15, pp. 114 s.; Codice diplomatico longobardo, III, 1, a cura di C. Brühl, Roma 1973, n. - U. Nonn - M. Richter, Sigmaringen 1994, pp. 227-247; I.N. Wood, Fredegar’s Fables, in Historiographie im frühen ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] descritto da sinistra verso destra. Un'altra prova dell'attività di S. fuori di Atene si è creduto di riconoscere in un der Archaeologie, III, i, 1950, p. 189; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven2, 1955, p. 184, ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] p. 125 ss. con bibl. prec. Per i due koùroi, da E. a Calcide: G. M. A. Richter, Kouroi, New York 1942, n. 141-142 (v. ivi bibliogr. prec.). Per il teatro: D. S. Robertson, handb. Gr. a Rom. Arch., Cambridge 1945, p. 335. Per l'Iseo: N. Papadakis, in ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] scenae, con statue di Apollo e le Muse.
Altri edifici di età romana sono: a S-E del ginnasio, i resti di una villa (ora ricoperta) scavata nel 1882 da Richter per conto del British Museum; il Foro cosiddetto "di granito" per le sue numerose colonne ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] , 1, p. 218 ss.; 342, figg. 119, 120; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors, of the Greeks, New Haven 1962, p. 219, figg. 43 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 594 s., s. v.; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 84; M. Bieber ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...