Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] Bernhard Goetzke (procuratore Norbert von Wenk), Paul Richter (Edgar Hull), Robert Forster-Larrinaga (Spoerri), . Kané, Revoir Mabuse, in "Cahiers du cinéma", n. 309, mars 1980.
S. Landriat-Guigues, Des yeux tout autour de la tête, in "Positif", n. ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] World, Bruxelles 1951, p. 19; S. Stucchi, in Bull. Com., LXXV s. v., n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 76; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 367; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 20; G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] rinomate università di Germania e Russia. Poté così conoscere A.G. Richter, chirurgo di Gottinga; F.A. Walter e J.C. Loder Collegio medico-chirurgico di Lucca, fu anche insignito della croce di S. Giorgio.
Contratta una malattia tifoidea, il F. morì a ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] casa del I sec. d. C. una pittura che rapprsenta S. (come indicato da una iscrizione). La figura presenta notevoli analogie . London News, 14, XII, 1963, n. 6489); G. M. A. Richter, A new Portrait of Socrates, in Essays in memory of K. Lehmann, New ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] D. Gerasimov, Gemma con immagini di Settimio Severo, Caracalla e G. in Bull. Inst. Archéol. Bulgare, XV, 1956, p. 184 s.; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of Art Catal. of Engraved Gems, Roma 1956, p. 108, n. 497. Monete: H. Mattingly, Coins of ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] (Liechtenstein-Kastelkorn e le loro case aBrno), in Brno v minulosti a dnes, VII, Brno 1965, pp. 99 s.; V. Richter-Zd. Kudĕlka, Die Architekturdes 17. und 18. Jahrhunderts in Mären, in Sborníkprací filosofické fakulty brnĕnské university (Attidella ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] , XX, 1970, p. 20 ss.; S. Charitonidis, L. Kahil, R. Ginouves, Les mosaïques de la Maison du Mênandre à Mytilene, Berna 1970; A. De Franciscis, Il Menandro di Ercolano, in CronErcol, I, 1971, p. 113 ss.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] Art Gall.; Sirén, 1922; Toesca, 1927; Offner, 1927b); la Madonna di S. Michele a Rovezzano (prov. Firenze; Toesca, 1927; Offner, 1927b; Richter, 1930; Tartuferi, 1990); la Madonna di S. Fedele a Poppi (prov. Arezzo; Sirén, 1922; Offner, 1927b; Toesca ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] , I (1946-1947), p. 120; V. Beránek, Vranov u Brna (Vranov nei dintorni di Brno), Vranov 1940, pp. 33 s.; V. Richter, Poznámky k dĕjinám barokní architektury na Moravĕ (Osservazioni sulla storia dell'architettura barocca in Moravia), in Volné smĕry ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (v. vol. VII, p. 516)
P. Moreno
Alle testimonianze raccolte si aggiunge la possibilità di annoverare tra le opere toreutiche di S. gli «stratonìkeia» [...] originalmente elaborata dall'artista. Una celebrità che proietta gli esordi di S. al tempo di Eumene I (263-241 a.C.), mentre Age, New York 19612, p. 164, fig. 701; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, pp. 2, 38, fig. ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...