TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] , a cura di J. Jarnut - U. Nonn - M. Richter, Sigmaringen 1994, pp. 227-247; W. Fritze, Untersuchungen zur Medieval Europe, VI, (1997), 2, pp. 141-167, 155-158; S. Gasparri, Istituzioni e potere nel territorio friulano in età longobarda e carolingia, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] prosa di A. Rimbaud nel 1919 (Milano) e La leggenda di s. Giuliano l'ospitaliere di G. Flaubert nel 1927 (Trento; ristampa La vita di Quintus Fixlein diJean Paul (J. P. F. Richter). Tradusse inoltre Il mistero di Kaspar Hauser (1828-1833). pubblicato ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] del poemetto Sogno del romantico tedesco J. P. Richter, tali componimenti furono ristampati a Crisopoli con il titolo Perticari Monti, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria delle Marche, s. 7, I (1946), pp. 109-127; G. Santini, Il conte ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] Marmorbildw. Akropolis Mus., Francoforte 1939, p. 44 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; A. Philadelpheus, in Bull. Corr. Hell., XLVI, 1922, p. 26 ss.; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors, New Haven 1930, pp. 38, 60, 196, 268; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] . cit., p. 297, n. 31. Disco di New York: G. M. A. Richter, Vases in the Metrop. Mus., New Haven 1936, p. 103, n. 74, tav 88-89, n. III, tav. 34; I. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 49 s., tav. 5, 2-3. Coppa di Berlino, n. 3168: P. Hartwig, op. cit., ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] in Die Antike, XII, 1936, p. 155 ss.; G. M. A. Richter, A Marble Portrait of Caracalla, in Am. Journ. Arch., XLIV, 1940, p of the Roman Empire in the British Museum, V, Londra 1950, pp. 150 s., 171 ss., 183 ss., 205 ss., 329 ss., 383 ss., 436 ss., ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] de France, 1945-47, p. 159 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 70 s.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 461, s. v.; Fasti Arch., IV, 1949, n. 4318; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951 ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] d'archéologie grecque, II, 2, Parigi 1939, p. 531 ss.; G. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1950, p. 240 ss , LXI, 1933, p. 25 ss. Per i frammenti della base: S. Papaspiridi, Guide du Musée National, Atene 1927, p. 64 ss.; ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] dei fluidi, in particolare nelle aree urbanizzate (come avvenuto a Basilea in Svizzera nel 2006, con eventi di magnitudo Richter fino 3,4 che hanno determinato l'abbandono del progetto). La prospettiva di sfruttamento del potenziale geotermico nei ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] di anfora attica a figure nere (collo?). Firenze, Museo Naz.: S. Reinach, Rép. Vases, i, p. 332. Figura maschile a castone ovale. New York, Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Catal. of Engraved Gems Greek, Etruscan and Roman in the Metropolitan ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...