FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Mem. Acc. Lincei, S. V, XII, Roma 1906, p. 121 ss.: W. Déonna, Dédale, I, Parigi M. Robinson, I, Saint Louis 1953, p. 535 ss.; G. M. A. Richter, Greek Art, a Handbook, Londra 1959, p. 48 ss. ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] sapere filosofico e dell’eloquente simbolismo a cui quelli s’ispiravano. Nel catalogo si dichiara di non aver complessivo sono stati Andy Warhol (325 milioni di dollari), Gerhard Richter (172 milioni di dollari) e Francis Bacon (129 milioni di ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] di saggi dedicati a J. Cibulka in occasione del suo 70 compleanno), Praha 1956, pp. 76 s., 81, 83; J. Hilmera, Jindřichův Hradec, Praha 1957, p. 18; V. Richter, Telč, Praha 1958, p. 20; E. Samáriková, Architektura české renesance (L'architettura del ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] ss.; An. Orlandos, La fontaine récemment découverte, ibid., LXXXIV, 1960, p. 148 ss.; G. Richter, La date de la tête ex-cnidienne, ibid., LXXXII, 1958, p. 92 ss.; Br. S. Ridgway, The West Frieze of the Siphnian Treasury, ibid., LXXXVI, 1962, p. 24 ss ...
Leggi Tutto
2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] Heywood Floyd), Douglas Rain (voce di HAL), Daniel Richter ('Moonwatcher', il capo delle scimmie), Leonard Rossiter ( Culture", n. 48-49, winter-spring 1970.
J. Agel, The Making of Kubrick's '2001', New York 1970.
H. Talvat, A. Abet, M. Oms, 2001, ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923; G. M. A. Richter, The Craft of Athenian Pottery, New Haven 1924, p. 38 ss. G C. I. L., IV, Suppl. III; id., in Rend. Acc. Arch. Napoli, N. S., XXIV-XXV, 1949-50, p. 95. Iscr. a Medum: M. A. Robert, in Ann. ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA (v. vol. VI, p. 531)
P. Moreno
Alcune delle interpretazioni discusse nella voce precedente, sono state riprese senza argomenti decisivi: Aristofane [...] di sarcofago, collezione privata: H. von Heintze, Pseudo-Seneca, cit., tav. XXXIX.
Erma doppia dello P.-S. con lo Pseudo-Virgilio: G. M. A. Richter, The Portraits, cit., I, p. 61, η. 36, figg. 189-190; F. Johansen, Catalogue. Greek Portraits ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 680; G.M. Richter, Italian pictures in Scandinavian collections, in Apollo, XIX (1934), pp. 128 s.; S. Bettini, La pittura friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio da Pordenone, in Le ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] Bibl.: Erma-ritratto del Museo Nazionale di Napoli: G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks. Abridged and Revised by R. R. , pp. 412-460, in part. pp. 435-436. - Atleta che s'incorona, Paul Getty Museum: J. Frel, The Getty Bronze, Malibu 19822, ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] (AttiVenezia, XXXIII), Venezia 1962, pp. 31-60; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 263, figg. in RendAccNapoli, LIII, 1978, pp. 206-207; S. Adamo Muscettola, Bronzetti raffiguranti dinasti ellenistici al Museo ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...