RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] A, 1920, c. 1161 ss., s. v. Rubi; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisïerung, 1161 ss., s. v. Rubi; M. Mayer, D. Beazley, Red-fig., p. 845, n. i; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 150. Collezione Jatta: G. Jatta, ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] York, e del Museo Nazionale di Napoli. La Richter li giudica tipici dell'età imperiale romana, ma . 67; M. Felletti Maj, La casa e l'arredamento, Roma 1940, p. 59 s.; Ch. Picard, Trapézophore sculpté d'un Sanctuaire thasien, in Mon. Piot, XL, 1944, ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] a (Weidemann, 1983).
Come Meleagro (v. vol. v, p. 983, s.v. Meleagro) anche il P. E. si appoggia all'asta con la York 19612, pp. 161-162, figg. 682, 683, 685; G. Μ. Α. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 271, figg. 1886-1889; H ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] p. 930, fig. 775 a-b. Vaso del Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Red-Figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, p. Gotha 1854, pp. 3-4, tavv. II-III; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures in Rome. The ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] (con F. Mauro e R. Nasini); V. von Richter, Trattato di chimica inorganica; tradotto col consenso dell’autore sulla prof. A. P. il giorno 22 ottobre 1908 nella città di S. Miniato in occasione dello scoprimento della lapide apposta sulla casa ove egli ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] e sulla sua propagazione in Italia, Milano 1816, pp. 13 s., 58, 101,104, 109,147,150; F. Vasani, Storia -110 (ma 101); T. Volpi, Elementi di Chirurgia di A. G. Richter, recati dall’idioma tedesco nell’italiano: arricchiti di varie note, II, Pisa ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] M. Le Bachelet, Bellarmin avant son cardinalat, Paris 1911, pp. 384 s.; A. Martinelli, La B.V. Maria vide in terra la Divina teologia politica della Controriforma, Brescia 2005, p. 137; D. Richter, Der Vesuv. Geschichte eines Berges, Berlin 2007, p. ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] i tedeschi F. Ratzel ed E. Brückner, l’austriaco E. Richter e, più tardi, lo statunitense W.M. Davis e il , O. M. nel centenario della nascita, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 10, III (1974), pp. 31-43; R. Pracchi, Gli studi sui limiti ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] J. F. Crome, Das Bildnis Virgils, in Ac. Virg. Mantova, N. S., XXIV, 1935; L. Laurenzi, Una replica rodia del M., in La Critica in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., IV, 1955, p. 190 ss.; G. M. A. Richter, Cat. Gr. a Rom. Antiquities in the Dumbarton ...
Leggi Tutto
ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] -129, tavv. I- XXVI; id., Héraclès Épitrapézios, Parigi, 1962 (recc. di G. M. A. Richter, in RBPhil, XLI, 1963, pp. 137-139, e di L. Manino, in RivFil, s. III, XCII, 1964, pp. 479-480); Ν. Scivoletto, L'Alcestis di Euripide e ¡'Heracles Épitrapézios ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...