Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] che nei film di Man Ray e di Hans Richter sono già ascrivibili alla poetica surrealista, e al di 'avanguardia in Europa (dalle origini al 1945), a cura di P. Bertetto, S. Toffetti, Milano 1996.
A. Costa, Cinema e avanguardie storiche, in Storia ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] di Firenze nell'agosto 1944.
Fonti e Bibl.: M. Stella-Richter, Ricordo di V. G., in Giustizia civile, VI (1956), 1965), p. 371; P. Pisenti, Una repubblica necessaria: la R.S.I., Roma 1977, ad ind.; V. Zagrebelsky, La magistratura oridinaria ...
Leggi Tutto
Tocqueville, Alexis de
Mario Tesini
Scrittore politico francese, nato a Parigi nel 1805 e morto a Cannes nel 1859. Discendente per parte di padre da antica aristocrazia normanna e, dal lato materno, [...] il contrasto, il conflitto, la diversità» (cfr., da ultimo, Noto 2012, pp. 377 e segg.).
Bibliografia: M. Richter, Tocqueville’s brief encounter with Machiavelli. Notes on the Florentine Histories (1836), «History of political thought», 2005, 26, pp ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] è palesemente parallela all'impiego della loutrophòros, che peraltro s'intende debba designare i morti giovani e in certo modo 69; L. J. Elferink, Lekythos, Amsterdam 1934; G. M. A. Richter - M.Milne, Names and Shapes of Greek Vases, New York 1935; E. ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] a figure nere; Atene, Museo Naz. 570 a. C. circa: S. Papaspyridi-Karouzou, in Am. Journ. Arch., xlii, 1938, pp. 495 n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. A. Richter, Handbook of the Greek Collection, Cambridge Mass. 1953, pp. 111, 249, tav. 89 ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] mura. Non è chiaro come la città fosse difesa sul lato S, o fino a che punto si estendesse, poiché il livello del trovato nella città (Museo Naz. di Atene 3686; G. M. A. Richter, Kouroi, 2, n. 144).
Karthaia (Καρϑαία) era sulla costa sudorientale ai ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] , 1933 (Templum Apollinis Alei), p. 135 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1954, p. 111 ss.; G. M. A. Richter, Sculpt. and Sculptors, New Haven 1950, p. 199 ss.; S. Stucchi, in Bull. Com., LXXV, 1953-55, pp. 3-47; G. Rizza, in Arte antica e moderna, XII ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] C. Vellay, Le culte et les fêtes d'Adônis-Thammouz, Parigi 1904, p. 193 ss.; S. Reinach, Rép. Vases, I, 119, 124, 127, 128, 155, 197, 271, 325 bibliografia sulla questione dei giardini d'A., in G. Richter, Red-figured Athenian Vases, New Haven 1936, n ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] a nodo e di altro genere oggi al Národní kulturní památník.A S-E di questi edifici si trovava una grande basilica (lunghezza m 35 della Grande Moravia], Umĕní, n.s., 12, 1964, pp. 157-202; V. Richter, Die Anfänge der grossmährischen Architektur, ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] mentre un Eros frontale al centro poggia su un orlo che s'interpone fra le volute. Questo Eros nudo alato poggia la mano la sicurezza della discendenza maschile (Marshall, G. M. A. Richter, Boyd Hawes, Carpenter); efebo che pesa le kères di due ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...