Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271)
J. -P. Morel
Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] 1958, pp. 4 e 6; G. M. A. Richter, Calenian Pottery and Classical Greek Metalware, in AJA, LXIII, romaine aux IVe et lile siècles av. J.-C., in DArch, s. III, VI, 1988, 2, pp. 55-61; S. R. Femiano, Linee di storia, topografia e urbanistica dell'antica ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] Cough-induced cardiac compression. Self-administered form of cardiopulmonary resuscitation, "JAMA", 1976, 236, pp. 1246-50; s.m. harding, j.e. richter, The role of gastroesophageal reflux in chronic cough and asthma, "Chest", 1997, 111, pp. 1389-402 ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...]
Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 910-919, s. v. Sunion; W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., IX, 1884, pp. 324-337 Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 131, 173, 177, 180; G. M. A. Richter, Kouroi, New York 1942, pp. 47-73; E. J. A. Kenny, in ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] poligonale, arcaica alla base dei muri, allungata da N a S, ma aperta anche sul lato lungo E con una fila di (v. tebe, Museo).
Tali statue sono state classificate dalla Richter secondo un criterio cronologico e stilistico. In marmo insulare e locale ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] età.
D'altra parte Giovanni, orefice, appare negli Stati d'anime di S. Lorenzo in Lucina del 1695 (c. 7v) e vive con la moglie Italia, I, Roma, 1, Roma 1958, p. 328; G. M. A. Richter, Engraved gems of the Romans, London 1971, p. 155;M. R. Casarosa, ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] 1836, pp. 8-11; G.B. De Rossi, Il pavimento di S. Maria di Castello di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 2, VI (1875), pp. 124-127; J.P. Richter, Die Cosmaten-Familien, in Zeitschrift für Bildende Kunst, XII (1877), pp ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] a curare in collaborazione con M. Stella Richter la pubblicazione della voluminosa Raccolta generale di legislazione italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1957, p. 673; Who's who in Italy, Milano 1958, p. 434; Chi è? Diz. biog. degli ital. ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] curando importanti monografie sulle opere di Richter (Hans Richter..., Pollenza 1975), Moore (Sul 367. Si vedano, fra le opere collettive e gli atti di convegni: R. S. e l’arte del tradurre. Atti del Simposio internazionale, Pavia... 2002, in ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] dell’arte, II, Firenze 1912, p. 12; G.M. Richter, Megliore di Jacopo and the Magdalen Master, in The Burlington Magazine, sesto decennio del secolo XIII, tavola, in La pieve di S. Leolino a Panzano: restauro e restituzione dei dipinti recuperati, a ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] 227 ss.; W. R. Valentiner, Leonardo da Vinci. Loan Exhibition,Los Angeles County Museum, Los Angeles 1949, pp. 88 s., n. 35; J. P. Richter, The literary Works of Leonardo da Vinci, London 1970, II, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXIX ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...