TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] . A. Neugebauer, ibid., XLI, 1926, pp. 82-93; G. M. A. Richter, in Amer. Journ. Arch., XXXI, 1927, pp. 80-82; G. Lippold, in pp. 1-53; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, cc. 1363-65, s. v., n. 76; J. F. Crome, in Arch. Anz., LIII, 1938, cc. 772 ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] 1, p. 253. I. di Epidauro: Einzelaufnahme, n. 710. I. Conservatori: H. S. Jones, Catalogue, p. 168; G. Lippold, Handbuch, p. 280. I. Belvedere: ii, n. 85. I. Giustiniani: G. M. A. Richter, Metropolitan Museum, Catalogue of the Sculptures, n. 202. I. ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] , n. 118. Rappres. dei giuochi funebri in onore di Pelia su vasi: R. S. Young, in Hesperia, iv, 1935, p. 431 ss.; H. G. Payne, fig. 467 e J. D. Beazley, Vas. Poi., p. 286, n. 93; Richter-Hall, Ath. Vases Metr. Mus., n. 88, tav. 90; C. V. A., ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] ss.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLVII, 1926, p. 39 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, s. v. (con bibl. prec.); A. Maiuri, Il Diomede di Cuma, Roma 1930, p. 11 ss.; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 231 ss.; A ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] acquistato dal connoisseur tedesco Jean Paul Richter e pubblicato dallo stesso come nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, II, Milano 2003, pp. 772 s.; Modenantiquaria (catal.), Modena 2007, p. 195 fig. 3; C. Gattoli, Le miniature ‘ ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] di New York:J. D. Beazley, Red-fig., 690, i; Richter-Hall, The Metropolitan Museum of Art, Red-Fig. Athenian Vases, New V. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2440 ss.; v. anche M. c. v. d. Kolf, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, s. v. Priamos. ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] totalitaria e risarcimento del danno, in Soc., 2006, 410; Stella Richter, M., «Trasferimento del controllo» e rapporti tra soci, Milano, Europa e dir. priv., 2010, 1, a 35 s.; Cacchi Pessani, S., Violazione dell’obbligo di Opa e risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] certezza di un soccorso divino (pp. 21 s., 25 s.). Dal punto di vista formale, Pascali intende in Religio. Rivista di studi religiosi, XII (1936), pp. 29-61; M. Richter, G.C. P.: attività e problemi di un poeta italiano nella Ginevra di Calvino ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] Kunst, Postdam 1939, vol. II; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1950 (ediz Annali Scuola Normale di Pisa, vol. X, fasc. III, 1941, p. 171 s.; id., Lineamenti di arte ellenistica, in Arti Figurative, I, fasc. I-II ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] riproducevano le sue fattezze (Clem. Alex., Protr., iv, 16 s, Arnob., Nat., vi, 13). Erronea appare la notizia pliniana und Nikias, in MM, XXV, 1984, pp. 9-19; G. Μ. Α. Richter, The Portraits of the Greeks. Abridged and Revised by R. R. R. Smith, ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...