GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] a cura di N. Caturegli, Roma 1938, pp. 456-458 n. 585, 466 s. n. 598; Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII, I, (1201-1238), P. Classen, Burgundio von Pisa. Richter - Gesandter - Übersetzer, Heidelberg 1974, pp. 31 s.; C. Sturmann, La "domus" ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] et Romana, V), Leida 1967, p. 4, figg. 38-40; G. M. A. Richter, Korai, Londra 1968, p. 32, nn. 16-17, figg. 70-75; ead., Beyer, op. cit., p. 157, n. 60. - Frammenti di sphyrèlaton da Praisos: S. Benton, art. cit., p. 57, nn. 31-32, tav. XXXI, 31. - ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] Macedonem, Theofanes Continuatus, V, p. 327 Bonn, Richter, n. 957), oltre a una significazione locale, Un nuovo ambiente artistico e culturale rivelano le statue dei Tetrarchi di Venezia, S. Marco, e Roma, Vaticano (Delbrück, op. cit., p. 84 ss., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] Grévin era fissa la scenografia di queste sue semplici pantomine che s’intitolavano Intorno a una cabina o Povero Pierrot.
I primi è quello dei pittori e registi di Weimar, tra cui Hans Richter e Lotte Reiniger, che nel 1926 realizza, con la tecnica ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] ispirati al Discorso del Cristo morto di Jean Paul Richter, 1955) e di cui peraltro resta traccia nell’ Vivere la musica. Un racconto autobiografico, a cura di V. Bonolis - S. Cappellini, Torino 2011; A. Carone, Aspetti genetici e strutturali delle ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] a Fergola e Cirelli, che accanto ai vari Wenzel, Richter, ecc. fecero della città di Napoli uno dei . in Napoli dal viceregno alla capitale, Napoli 1968, pp. 80 s., 100, 158 s., 169, 178; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] legame erotico tra i protagonisti, nonché la resa del tumultuoso contesto metropolitano. Contigua alla N. S. è la ricerca del cinema d'avanguardia di Hans Richter, László Maholy-Nagi e soprattutto di Walther Ruttmann che con Berlin. Die Sinfonie der ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] tav. XIII; F. Eichler, in Österr. Jahresh., 1919, p. 126 s.; A. W. Lawrence, Class. Sculpt., Londra 1929, p. 229 s.; G. M. A. Richter, Sculpture a. Sculptors, New Haven 1930, pp. 101; 241 s., fig. 637 s.; M. Bieber, in Phil. Wochenschr., 1932, p. 407 ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] tav. 1, n. 6, Cab. de France; R. Delbrück, op. cit., p. 123 s., tav. 57, 2. Gemme: R. Delbrück, op. cit., pp. 121 e 124; corniola ss. Gemma con D. e Massimiano: G. M. A. Richter, in Catalogue of Greek and Roman Antiquities in The Dumbarton Oaks ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] edizioni Ricordi, grazie alla maestria di Richter, che, sotto la sapiente direzione (per Girard casa editrice), 38 (per Federico); G. Tintori, Bellini, Milano 1983, pp. 145 s. (per G. Cottrau), 41, 145, 264, 284 (per Girard casa editrice); J. Budden ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...