RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] ed è usato da molti (Price, Pottier, Ducati, Richter, Buschor, Robertson, Villard, ecc.); è usata anche in Annuario Atene, XXXIX-XL, 1961-62 (1963), p. i ss. Stile chiota: vedi s. v. Chio; W. Lamb, Excavations at Cato Phana, in Chios, in Ann. Brit. ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] . Per la questione della pittura con 4 colori, v. K. Jex Blake - E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 96 ss.; G. M. A. Richter, in Metr. Museum Bull., 1944, p. 237; M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] 100 ss.; G. Duthuit, La sculpture copte, Parigi 1931, p. 31 s.; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der T., in Acta Archaeologica p. 85 ss. - Calcedonia di Dunbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek a. Rom. Antiquities in the D. O. Coll., ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] per la storia dèll'arte senese, Siena 1898, pp. 390 s.; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, pp. 121, 126; J. P. Richter, The old master at Burlington House, in Art Journal, III ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] 54, 57r, 60r, 65r, 127v, 101r; vol. 46/A, pp. 1, 3-5, 62 s., 65-67, 111, 140, 166, 180; G. Franceschini, Memorie della vita di D. M Stifter-Jahrbuch, V (1957), pp. 174-200; V. Richter, Náčrt činnosti Domenica Martinelliho na Moravĕ (Note sull’attività ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] Cammeos in the British Mus., Londra 1926 e G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek-Etruscan and Roman, Roma 1956, si Antiken Gemmen, Lipsia 1900, pp. 151 ss.; 274, 306-307, 312 s., 314 ss., 447 ss., 453 ss. Per la tazza Farnese: J. ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VII, Roma 1876, p. 489; J. P. Richter, Die CosmatenFamilien, in Zeitschr. für bildende Kunst, XII (1877), pp. 337 s.; C. Rohault de Fleury, LeLatran au Moyen-Age, Paris 1877, p. 174; M. Faloci Pulignani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] decime ecclesiastiche, al cospetto del cardinale legato di Innocenzo II, a S. Marco a Venezia (Cortese 1995, pp. 200-01).
Inoltre alla pubblicazione di ulteriori edizioni (Pithou, Böhmer, Richter), un passo importantissimo veniva compiuto da Emil ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70)
P. Calmeyer
Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...]
Statuaria: T. S. Kawami, Greek Art and Persian Taste: Some Animal Sculptures from Persepolis, in AJA, XC, 1986, pp. 259-267.
I rilievi e la loro iconografia: H. Frankfort, Achaemenian Sculpture, in AJA, L, 1946, pp. 6-14; G. M. A. Richter, Greeks in ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] del 30 dicembre si apprende che viveva nei pressi di S. Giovanni Grisostomo.
Nello stesso anno aveva pubblicato a Venezia 1683), in Recercare, XIV (2002), pp. 112, 114; T. Richter, Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel 2002, ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...