SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] -370 a. C., si dovrebbe porre la nascita di S. quasi all'inizio del secolo, facendone un contemporaneo di M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p. 286; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, 1963, pp. 554 s.; 660 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] , Stoccarda 1959, p. 22; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs (Jdl, Suppl. 20), Berlino 1959 (rec. di G. M. A. Richter, in JRS, XLIX, 1959, p. 175 s.; T. Kraus, in Gnomon, XXXII, 1960, p. 463 ss.; M. Bieber, in AJA, LXIV, 1960, p. 392 ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] .; A. K. Neugebauer, Studien über Skopas, Lipsia 1913; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 569-578, s. v., n. i; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 267 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] dal Della Seta nel 1930, mentre nello stesso anno la Richter suggeriva un Alkainenes più antico del discepolo di Fidia, critiche sui marmi di Olimpia, in Arch. Class., II, 1950, pp. 7 ss.; S. Stucchi, in Annuario Atene, 30-32, 1952-54, pp. 77 ss.; M. ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Dorelli, e il non riu-scito Rimini Rimini (1987) di S. Corbucci, con varie storie che si intrecciano in un unico racconto can buy (1948), girato negli Stati Uniti da Hans Richter, cui collaborarono Marcel Duchamp, Alexander Calder, Fernand Léger, ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] ) quanto in modo particolare nella vita pubblica (Eum., 885 s.; 970 ss.): a P. si richiama Atena nel suo discorso , proveniente dal santuario di Afrodite in. Dafni.
G. M. A. Richter ha pubblicato un rilievo in avorio del 650-625 a. C., interpretando ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] Rovani e di modelli europei (Johann Paul Richter e Laurence Sterne), si completò di nuovi . L’Italia unita in 150 parole, a cura di M. Arcangeli, Roma 2011, pp. 75 s.; G. Iannaccone, Carlo Dossi poeta della Comune, in C.A. P. D. scrittore e uomo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] το Αργoς τou 8ou και 7ou αι π.Χ., in ASAtene, 60, n.s. 44 (1982), pp. 33-48.
J. Boardman, Symbol and Story in 1986).
Id., Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956.
G.M.A. Richter, Attic Red-Figured Vases: a Survey, New Haven 1958.
P.E. Arias ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] Capitolino, Oxford 1912, p. 165 ss., n. 83, tav. 41; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1920, s. v., n. 199; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 47, n. 9; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Walter Ruttmann, che, negli stessi anni in cui operarono Eggeling e Richter, compose i suoi primi film, Opus I, Opus II, Opus suo ultimo Motion painting no. 1 (1947), su musica di J.S. Bach.Questi rapporti, espliciti o impliciti, fra il cinema e la ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...