Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] portici formati ognuno da due file di sei colonne. Verso S si trovano invece alcune stanze di disimpegno ed una rampa di , in Amer. Journ. Arch., L, 1946, pp. 6-14; G. M. A. Richter, Greeks in Persia, ibid., L, 1946, pp. 15-30; A. Godard, in Comptes ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Oxford 1969-80, ad ind.; Canterbury professions, a cura di M. Richter, Torquay 1973, ad ind.; D. Whitelock - M. Brett - pp. 667-715; De iniusta vexacione Willelmi episcopi primi, a cura di H.S. Offler - A.J. Piper - A.I. Doyle, in Chronology, conflict ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] E. Wust, in Pauly-Wissowa, XX, 1941, cc. 292-306, s. v. °Fluakeq; A. Oliveri, Frammenti della commedia fliacica, 2a ed., Buccino, in Röm. Mitt., XL, 1925, pp. 217-239; G. M. A. Richter, Two Theatre Vases, in Bull. Metr. Mus., XXII, 1927, pp. 56-58; P ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] Hans Richter, Bazin e Maurice Schérer (più tardi regista sotto lo pseudonimo di Eric Rohmer). Mentre Richter, , J.-D. Pollet, M. Duras, Ph. Garrel, R. Allio, R. Kramer, S. Clarke, J. Cassavetes. Ma non mancarono, sulle pagine dei C. du c. di quegli ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] , 1960, p. 43 s., tav. XV,I; W. B. Kaiser, Ein Meister der Glyptik aus dem Umkreis Alexanders d.Gr., in Jdl, LXXVII, 1962, pp. 227-239; M. R. Alföldi, Dtf konstantinische Goldprägung, Magonza 1963, pp. 142-145; G. M. A. Richter, The Portraits of the ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] XXXVIII, 1951, p. 269 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, passim; J da Aphrodisias in onore di ΖΩΙΛΟΣ, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, n. s. XXI-XXIII, 1959-60, p. 389 ss.; M. Floriani Squarciapino, Afrodite ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] tra questi si possono forse identificare Ferdinand Tobias Richter nel 1683 e Carlo Domenico Draghi nel 1692. basso; Padre, Signore e Dio, cantata a 2 voci, 2 violini e basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] , art. cit.; id., in Handbuch d. Archäologie, III, i, 1950, p. 384; S. Ferri, art. cit., p. 66 ss.; C. Brandi, Divagazioni attuali sul L., in L , 1947-48, p. 634 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 66 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] ai nostri giorni, Torino 1887; E. L. Richter, De emendatoribus Gratiani dissertatio historico-critica, I, Lipsiae delle Scienze di Torino, XCI, 2 (1956-57), pp. 420-468; C. S. Berardi, Idea del governo ecclesiastico, introduzione (pp. 5-39) a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] Attica, Londra 1961, n. 1, p. 10, figg. 1-7. S. da Sparta: G. Richter, op. cit., n. 12, p. 16, figg. 40-41. S. al Museum of Fine Arts, Boston: G. Richter, op. cit., n. 38, p. 29, figg. 110-114. Lip cup con s. che ha un uomo tra le zampe: C.V.A., New ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...