Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] dei lavori pubblici. Commentario, Torino, 2000; Bargone, A.-Stella Richter, P., a cura di, Manuale del diritto dei lavori legge quadro sui lavori pubblici, Milano, 2001; Giannini, M.S., Diritto amministrativo, II ed., Milano, 1988; Giurdanella, C., ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] , Venezia 1879-1903, VIII, col. 414; XIX, col. 25; XXXIII, coll. 233 s.; XLI, col. 166; LIV, coll. 420-422; G. Tassini, V. F., celebre , p. 154 tav. 248 e passim; B.L.O. Richter, Zwischen Renaissance und Barock: die italienische Dichterin V. F. ( ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Hell., 73, 1949, pp. 361 ss. e p. 530 s.; 74, 1950, p. 303 s.; 75, 1951, p. 113 s.; 76, 1952, p. 221. Restauri del teatro: J. ; L. Curtius, in Gnomon, I, 1925, p. 11; G. M. A. Richter, Τύπος and Timotheos, in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 80 ss.; ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] G. Evers, Staat aus dem Stein, Monaco 1929; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Hawen 1930, p. 135; P ou la statue de la Grèce archaïque, Parigi 1931, p. 128; S. Casson, The Technique of Early Greek Sculpture, Oxford 1933; Ch. ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] pubblicate con D.M. Infrastrutture 14.1.2008 (in Gazz. Uff., S.O., 4.2.2008, n. 29); ulteriori norme tecniche sono , G., Edilizia in Enc. dir., XIV, Milano, 1965; Stella Richter, P., Profili funzionali dell’urbanistica, Milano, 1984; Testa, V., ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] dell'Arte, VII, 1940, pp. 7-116; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, pp. 37 ss.; M. Borda, La LIX-LX, 1944-5, p. 4 ss. Per le copie delle Korai dell'Eretteo: in S. Aurigemma, Boll. d'Arte, XXIX, 1954, p. 327 ss.; G. Q. Giglioli, ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] del lungometraggio Dreams that money can buy (1948) di Richter, come una forte componente surrealista è alla base dei Clarke (The connection, 1962) a Ken Jacobs (Tom, Tom, the piper's son, 1969), da Jack Smith (Flaming creatures, 1963) a Ron Rice ( ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] id., ibid., p. 238, tav. xii. E. di New York: G. M. A. Richter, Greek, Etrus.-Rom. Bronzes, n. 1535. E. da Ascalona: G. Radar, in Israel Expl . E. da Metaponto: Th. Hoofes, in Studies Robinson, ii, S. Louis 1953, p. 833 ss. E. in bronzetti del tardo V ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] lo studio di raccolte di disegni insieme a Richter. Il 6 aprile 1889 redasse il proprio testamento Collecting connoisseurship and the art market in Risorgimento Italy: G. M.’s letters to Giovanni Melli and Pietro Zavaritt (1866-1872), Venezia 1999; ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Originalarbeiten in Erlangen, Norimberga 1948, tav. 18, p. 47; G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Bull., 1928, p. 303 ss.; O. Deubner, in Die A. Gardner, in Journ. Hell. St., xliii, 1923, p. 142 s.; P. Wolters-G. Bruns, op. cit., tav. 18 (2).
Astragali ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...