La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] I-IV, Roma 1967-78.
Sulla scultura in generale:
G.M.A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949.
W. Kraiker (ed.), Archaische Plastik grecs, Paris 1984.
Statue crisoelefantine:
K.D.S. Lapatin, Chryselephantine Statuary in the Ancient Mediterranean ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] . 124 s. (Girolamo, Callisto); L. Dorez, Pontifical peint pour le cardinal Giuliano della Rovere par Francesco D. de Verone, in Monuments et mém. publiés par l'Acad. des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris 1909, pp. 3-28 (Francesco); J. P. Richter ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] Il diritto di controllo dei soci non amministratori, in Commentario della s.r.l., cit., 650; Rossi, S., Art. 2409, in Comm. c.c. Gabrielli, Artt. 2452-2510, II, Milano, 2015, 565 ss; Stella Richter jr., M., La funzione di controllo del consiglio di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] Press, 1992.
Dunlop 1960: Dunlop, Derrick M. - Colin, Georges S. - Şehsuvaroğlu, Bedi N., Bīmāristān, EI, v. I, pp. et al.], Waḳf, EI, v. XI, pp. 59-99.
Richter-Bernburg 1998: Richter-Bernburg, Lutz, Ebn Bo¯ktīšū῾, in: Encyclopaedia Iranica, edited by ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] A., La revocazione nel processo amministrativo, Padova, 1978; Cassarino, S., Il processo amministrativo nella legislazione e nella giurisprudenza, Milano, 1987, 775; Stella Richter, P., Impugnazioni (diritto processuale amministrativo), in Enc. Giur ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] Sulla funzione di controllo dell’organo amministrativo, cfr. Stella Richter jr., M., La funzione di controllo del consiglio di 27.1.2010, n. 39. In dottrina, v. Fortunato, S., La revisione legale dei conti, in Dialogo sul sistema dei controlli, ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] 1905; G. Rodenwaldt, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 846 ss., s. v. Kline; G. M. A. Richter, Ancient Furniture, Oxford 1927; G. Libertini, in Enc. Ital., XX, p. 985, s. v. Per ulteriori esempî di l. nelle rappresentazioni figurate cfr. H. Payne ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] -fig. in Am. Mus., p. 130, fig. 81. Cratere del Pittore di Persefone a New York: G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 123 s., fig. 92. Coppa di Lipsia: J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxford 1928, p. 51, nota 5. Trono ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] un'espressione di significato più ampio (v. G. M. A. Richter, Coll. Latomus, xxviii, 1957, p. 418 ss.). Ora Pausania aveva loro promesso la potenza (Herod., 5, 92); Artemide s'accompagna al fratello; il cipselide Periandro era celebre per la sua ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] trasformazioni offre il libro di G. M. A. Richter, Ancient Furniture, Oxford 1926. In A. Feulner, p. 29 ss. (idem); Hug, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, cc. 398-422, s. v. Stuhl; H. Blümner, in Arch. Zeitschrift, XLII, 1884, p. 179 ss., p ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...