PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Casini, Alle origini del Novecento. “Leonardo” 1903-1906, Bologna 2002; S. Gentili, L’altra metà. Prezzolini e P., in Prezzolini e il del primo P. tra simbolismo e futurismo, Firenze 2004; M. Richter, P. e Soffici, Firenze 2005; G. Prezzolini - A. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di Paolo dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894, pp. 70, 182, 207, 248, 482, 497 s., 502, 505, 512-17, 544, 634 n. a, 650 n. b, 651 n. I. P. Richter, The literary work of Leonardo da Vinci, Oxford - London-New York - Toronto 1939, pp. 339 s.; G. Degli Azzi ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] O. Brown, Hermes the Thief, frontespizio; con il gallo: rilievo di Locri, v. s. H. con lyra e siringa; anfora a fig. nere, Londra: C. V. A. A., vol. i, p. 261, fig. 377; G. M. A. Richter-L. F. Hall, op. cit., tav. 124, 124. Cratere a figure rosse, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] incisori, riprodotti in Gesammelte Schriften); G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems. Greek, Etruscan a. Roman ( p. 215 ss. Per la g. cretese-micenea: Ebert, Reallex. Vorg., s. v. Glyptik; D. Levi, Le cretule di Haghia Triada e di Zakro, ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] . Mitt., 1954-55, pp. 41-44; crateri attici di New York: G. M. Richter, Attic Red-fig. Vases, New Haven 1946, pp. 102-103; id., Red-fig. Linc., xxvi, 1920, pp. 600-627; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924, pp. 61-70. Sull'A. di Vienna Br. Br ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] a. C., e dell'intervento in Grecia e in Asia Minore s'importarono le statue di marmo; ma poi si estese l'uso del in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 17 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951 (spec. pp. 46-57); ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] Atene o, che, se li produceva in casa, s'ispirava alla produzione della metropoli - tranne pochissimi esemplari . Medaglioni caleni tratti da monete e da rilievi argentei: G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, pp. 241-249. Patere fittili ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] E. Breccia, Egitto greco e romano, Pisa 1957; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, pp. 259, 261 studio d'insieme di N. Bonacasa, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII (N. S. XXI-XXII), 1959-60, pp. 367-380. Cfr., anche, Rosenbaum, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] egli aveva osservato con crescente avversione (avversione, perché avversione?) s’erano chiusi dietro di lui. L’avevano messo fuori! [...] Gance, Jean Epstein, Fernand Léger, Hans Richter e Hans Eggeling), caratterizzato dall’“indifferenza delle più ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] sguardo magico e lo annienta (Apoll. Rhod., iv, 1665 s.). L'incantesimo e il crollo del gigante è il soggetto E. Simon, in Gymnasium, lxi, 1954, p. 209 ss.; G. M. A. Richter, in Festschrift A. Rumpf, 1952, p. 127 ss., tav. 30. Sarcofago romano: Röm ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...