La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] tra segno e referente riconosciuta anche dal filosofo Charles S. Peirce nei suoi studi di semiotica, a lungo considerata a questo proposito è Atlas, un lavoro in progress del tedesco Gerhard Richter (n. 1932) che dal 1962 a oggi ha riunito più ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., v-vi, 1956, p. 5 ss. S. del Gargano: S. Ferri, in Boll. d'Arte, 1962, p. 103 Arch. Deltion, XVI, 1960 (1962), 46 ss.; G. M. A. Richter, The Archaic Gravestones of Attica, Londra 1961, con bibl. prec. Laconia: H ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . 9; E. Espérandieu, op. cit., 4030; P. Hommel, op. cit., p. 41 ss., fig. 7; G. M. A. Richter, op. cit., p. 95, fig. 273. Dipinto della Domus Aurea: S. Reinach, Rép. Peint., p. 58. Dipinto della Casa di Romolo e Remo (Napoli, Museo Naz.): G. E. Rizzo ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] XXXIII (1907) 95-187; A. Medin, La profezia del V., Padova 1889; P. Cassel, Il V. der Retter und Richter in D.s Hölle, Berlino 1890; G. Fenaroli, Il V. allegorico della D.C., Firenze 1891; F. Kampers, Kaiserprophetieen und Kaisersagen im Mittelalter ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] Nova, III, Milano, 2015, 2009; Paciello, A., Recesso da s.p.a., premio di maggioranza e sconto di minoranza, in Riv. Pasquariello, C., Il recesso nei gruppi di società, Padova, 2008; Stella Richter, M.jr,. Parere sul “punto g” dell’art.2437 cod. civ ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Lo studio più completo su questo pittore è quello di S. Karouzou.
Il limite superiore della carriera del Pittore Attic Geometric Workshops, New Haven 1961. Protoattico Medio: G. M. A. Richter, A New Early Attic Vase, in Journ. Hell. Stud., XXXII, ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , Berlino 1957 (con bibl. prec.), v. recens. in Gnomon, XXX, 1958, p. 224; G. M. A. Richter, Erotes, in Arch. Class., X, 1958, p. 255 ss.; S. Papaspiridi Karouzos, in Ephem. Arch. 1959. Monete: E. Rigganer, Zeitschr. f. Numismat., VIII, 1881, p. 71 ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] sono da ricordare un edificio termale rinvenuto nell'area della basilica di S. Chiara, ed un muro di alta datazione, fine VI sec. G. Consoli Fiego-A. Maiuri, Il Salone degli Arazzi, Richter 1927; Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d' ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] secoli, o carico di un intenso sentimento intimo, che s'incontra nel dialogo degli sguardi. Il Pittore di Achille rifulge critico sui pittori del periodo 510-500); G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946. Sul Pittore di Ambrosio ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] con la morte di Patroclo; G. M. A. Richter, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of . Giglioli, op. cit., tav. 266-1; E. Galli, Il sarcofago etrusco di Torre S. Severo con scene del ciclo troiano, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1917, p. 5 ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...