Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] X grado sulla scala Mercalli (6,5 secondo la scala Richter), investì l’area dell’Alto Friuli, e in particolare sul governo regionale del Friuli-Venezia Giulia, pp. 499-522).
S. Di Giusto, La stampa nazionalista friulana nel dibattito sull’autonomia ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] individuava in determinati momenti, quali l’Atlas di Richter (un’opera aperta iniziata nel 1962), la 2007.
00s. The history of a decade that has not yet been named, ed. S. Moisdon, H.-U. Obrist, Zurich-Dijon 2007.
B. Altshuler, Salon to biennial. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , in Jahrbuch, xliii, 1928, p. 140 ss. e 171 ss. Diana con cerbiatto a S. Louis: L. Banti, in Studi etruschi, xxxvi, 1958, p. 237 ss. (con bibl.). - Koùros a New York: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 9, figg. 10-11. - Trono di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] (v. il Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. nella versione in vigore dal 9.2.2015 e n. 262/2005 e modificate dal d. lgs. n. 303/2006 (Stella Richter, M. Commento all’art. 147-ter, in Fratini, M., Gasparri, G., ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , p. 9 ss. Per le sculture arcaiche di Camiro: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 160, nn. 124-126, pp. 109 ss.; n. 154, pp. 445-467; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-7, pp. 132 s.; R. U. Inglieri, Carta Archeol., 1936, pp. 20-24; Th. French, in ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] quanto tale decorazione è conosciuta solo attraverso una descrizione sommaria (Richter, 1897, p. 256). Nel Peloponneso il ciclo di 1980, pp. 321-341; E. Kain, The Marble Reliefs on the Façade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374; G. Fossi, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] proprietà fra diritto interno e CEDU, in Scoca, F.G.-Stella Richter, P.-Urbani, P., a cura di, Trattato di diritto del territorio, Torino, 2018; Civitarese Matteucci, S.-Bonatti, S., Proprietà immobiliare (vincoli e limiti), in Chiti, M.P.-Greco, G ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Contemporary crises", 1982, VI, pp. 7-24.
Peters, D., Richter in Dienst der Macht, Stuttgart 1973.
Porzio, M., Sistemi punitivi old painfull question, New York 1975.
Van Dine, S., Dinitz, S., Conrad, J., The incapacitation of the dangerous offender: ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] vista principalmente il Robert, il Pomtow, e la Richter; ma le contestazioni di Audiat, Picard, de fu trasformato in chiesa.
Il tempio di Apollo poggia a N nella roccia e a S e ad O su sostruzioni grandiose a filari regolari, lunghe m 60, alte dai m ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] 56, p. 462. Il sarcofago delle muse di Parigi: G. M. A. Richter, Greek Portraits, ii, Bruxelles 1959, fig. 21; S. Reinach, Rép. Stat., i, 93. Terracotta di Pompei a Napoli: G. M. A. Richter, Greek Portraits, iii, tav. 27, p. 133. Bronzo a Berlino: G ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...