RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] opera di Nicola di Verdun, un tempo a lato di una figura di S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C. Richter Sherman, The Portraits of Charles V of France, New York ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] scandiva in modo stringente i termini in questione, prevedendo che «[s]e l’esecutore ha firmato con riserva, qualora l’esplicazione e degli appalti pubblici, Torino, 2014; Bargone, Stella Richter, Manuale del diritto dei lavori pubblici, Milano, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , che emerge in altezza e si espande lateralmente (a N, S, E) in profonde volte a botte, era preceduto da una Quellen der byzantinischen Kunstgeschichte, Wien 1878; J.P. Richter, Quellen der byzantinischen Kunstgeschichte, Wien 1897; C. Mango ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lavori dei sismologi Beno Gutenberg e Charles F. Richter.
Scoperti gli aspetti fondamentali della biosintesi del è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô. Il giapponese ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] caso di artisti quali Fernand Léger, Marcel Duchamp, Hans Richter. Esiste, insomma, un legame esplicito e dichiarato tra le Gubbio operatore. Romanzo, Firenze, Vallecchi, 1925.
S.S. Prawer, Caligari's children, Oxford, Oxford University Press, 1980 ( ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] i massicci del Micale a N, del Grion e del Latmos a S: uno dei porti più interni era quello di Miunte, che si indicava p. i ss.
Sulla scultura arcaica milesia, in generale: G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, pp. 41 ss.; 107 ss.; 169 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a nord-ovest di Limassol, a un'altitudine di 250 m s.l.m.; nell'area è stato individuato un insediamento del Bronzo Nouveaux documents sur le sanctuaire d'Aphrodite à Idalion (Ohnefalsch-Richter 1885), in Cahiers du Centre d'Études chypriotes, 27 ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Die Tierheilkunde des Abu Bekr ibn Bedr, Leipzig, Richter, 1931.
- 1934: Froehner, Reinhard, Arabische pp. 77-88.
Iskandar 1981: Iskandar, Albert Z., A Doctor's book on zoology: al-Marwazī's Ṭabā᾽i῾ al-ḥayawān (Nature of animals) re-assessed, "Oriens ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] costruzioni parthiche e sassanidi.
Bibl.: G. Richter, Der salomonische Königspalast, in Zeitschrift des Deutschen biblique, I, Parigi 1939, pp. 277-82; II, 1953, pp. 446-7; R. S. Lamon-G. M. Shipton, Megiddo I, Seasons of 1925-34, Chicago 1939, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia), s. 5, 2,1 (2010), pp. 179-220.
2 Per i brevi adnotatione critica instructum ad exemplar romanum denuo edit Aemilius Ludovicus Richter tomus unicus, cur. J.-P. Migne, parte II, ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...