• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [318]
Archeologia [251]
Biografie [93]
Cinema [31]
Diritto [32]
Letteratura [29]
Musica [27]
Geografia [23]
Storia [25]
Fisica [18]

MASSIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO (Magnus Maximus) Alberto Olivetti Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] , in seguito a trattative alle quali partecipò anche S. Ambrogio, si addivenne a una divisione delle provincie soldati inferociti massacrato (28 agosto 388). Bibl.: O. Richter, Das weströmische Reich besonders unter den Kaisern Gratian, Valentinian ... Leggi Tutto

PLIVIER, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLIVIER, Theodor P. Ch. Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] , Drei Bücher von Th. P., in S. Hermlin-H. Mayer, Ansichten über einige neue Schriftsteller und Bücher, Wiesbaden 1947; W. Grenzmann, in Dichtung und Glaube, Bonn 1950; H. W. Richter, in Die Literatur, 1952; W. Weber, Th. P., 1953; R. Hagelstang ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – WILHELMSHAVEN – COSTELLAZIONE – STOCCARDA

MARIA-LAACH

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA-LAACH (Maria ad Lacum) Luigi GIAMBENE Hans MOHLE Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] Seitz. Nel giardino resta la torre della distrutta cappella di S. Nicola (circa 1200). Bibl.: Die Bau-u. Kunstdenkmäler d Provinzialverband der Rheinprovinz, I, Düsseldorf 1886; P. Richter, Die Benediktinerabtei Maria Laach, ein geschicht. Rückblick, ... Leggi Tutto

LONGHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI, Alessandro Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1733 a Venezia, ivi morto nel 1813. Il padre suo, Pietro L. (v.), dalla cui arte non poco derivò, lo mise a studiare con G. Nogari ritrattista [...] 1929; V. Moschini, Per lo studio di A. L., in L'Arte, n. s., III (1932), pp. 110-47; id., Un ritratto inedito di A. L., in Dedalo, XII (1932), pp. 772-80; I. P. Richter, The portrait of Count Widmann by A. L., in Metropolitan Museum Studies, IV (1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GRIMM, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIMM, Hans Scrittore tedesco, nato a Wiesbaden il 22 marzo 1875 da un'antica famiglia di agricoltori, parroci e giuristi, vissuti sull'Oberveser; educato in Inghilterra, passò molti anni della sua giovinezza [...] opere d'arte propriamente dette: Der Gang durch den Sand (1916); Der Richter in der Karu (1930). Nel primo gruppo di opere, accanto a meno originale e forte; ma ogni volta che egli s'avvicina alla natura selvaggia del continente africano, alle anime ... Leggi Tutto

INDIGITAMENTA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGITAMENTA Giulio Giannelli . Nome dato dai Romani antichi alle formule sacre con le quali s'invocavano le divinità, perché fossero propizie ai singoli atti della vita, cosi privata come pubblica, [...] singole o collettive. Era della massima importanza che s'invocasse, caso per caso, la divinità prestabilita, ; G. Wissowa, Religion und Kulturs der Römer, 2ª., Monaco 1912, pp. 37; O. Richter, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 1334 segg. ... Leggi Tutto

WITZEL, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZEL, Georg (Wicelius) Teologo, nato a Vacha an der Werra (Hessen) nel 1501, morto a Magonza il 16 febbraio 1573. Ordinato prete nel 1520 e nominato vicario a Vacha, nel 1524 passò al luteranesimo e [...] una pensione annua da Massimiliano II. Scrisse inoltre molte altre opere teologiche e di controversia. Bibl.: G. Richter, Die Schriften G. W.s bibliographisch bearbeitet, Fulda 1913; G. L. Schmidt, G. W., Vienna 1876; W. Kampschulte, De G. W. eiusque ... Leggi Tutto

PANSPERMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSPERMIA (dal gr. πᾶν "tutto" e σπέρμα "seme, germe") Antica teoria secondo cui i germi della vita sono sparsi per tutto l'universo e si sviluppano là dove trovano le condizioni opportune. Nel sec. [...] della vita e della generazione spontanea, una teoria simile fu sostenuta, fra gli altri, da H.E. Richter (1865), H. Helmholtz, W. Thomson, e poi da S. Arrhenius. Secondo questi autori, la vita è eterna e si trasmette dall'uno all'altro corpo celeste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSPERMIA (1)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] condotte da Walter Ruttmann, Viking Eggeling, Hans Richter, Oskar Fischinger). Si tratta di una vicenda Expressionismus und Film, Berlin 1926 (trad. it. Milano 1981). S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the German ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

VIVANTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTE, Cesare Ferdinando Mazzarella – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] . Le prolusioni romane, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, n.s., III (2012), pp. 3-10; A. Sciumè, C. V Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2058-2062; M. Stella Richter jr, C. V. e il ‘mito di fondazione della scienza del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CALENDA DI TAVANI – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTE, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 74
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali