• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [318]
Archeologia [251]
Biografie [93]
Cinema [31]
Diritto [32]
Letteratura [29]
Musica [27]
Geografia [23]
Storia [25]
Fisica [18]

MEREDITH, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREDITH, George Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI) Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] e razionalista non fu senza influsso sulle sue prime opere. M. s'innamorò della figlia di Peacock, Mary, che aveva alcuni anni più ; E. V. Brewer, The Influence of Jean Paul Richter on M.'s Conception of the Comic, in Journal of Engl. and Germanic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, George (1)
Mostra Tutti

POLICLETO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Paola ZANCANI MONTUORO Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] ben ammettere che sia opera della sua estrema vecchiezza. Come s'è accennato, P. ebbe molti alunni e continuatori, di , in Monum. dei Lincei, XXVI (1920), p. 501 segg.; G. Richter, Sculpture a. sculptors of the Greeks, 2ª ed., Oxford 1930, p. ... Leggi Tutto

PRESTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTITO Bruno Migliorini Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] poi dagl'Inglesi all'Europa negli ultimi decennî). Talora s'impara semplicemente a conoscere il termine esotico: i minareti della letteratura ragusea, prevalgono i calchi. Bibl.: E. Richter, Fremdwortkunde, Lipsia 1919; O. Jespersen, Language, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTITO (1)
Mostra Tutti

GIUDICI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICI Giuseppe Ricciotti . È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] per conto loro: i gruppi, con i loro greggi, s'aggirano entro i territorî delle rispettive tribù; fra i varî Judges, Londra 1918; V. Zapletal, Das Buch d. Richter, Münster 1923; A. Schulz, Das Buch d. Richter und das Buch Ruth übers. u. erklärt, in ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONO (ϑρόνος, thronus, solium) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v. Thronus e Solium; G. M. A. Richter, Ancient Furniture, Oxford 1926, p. 29 I, p. 281 segg.; F. Luthmer, Deutsche Möbel, Lipsia s. a.; W. v. Bode, Die italienischen Hausmöbel der Renaissance, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANDREA DEL SARTO – SELLA CURULIS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

GIUDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICE (dal Iat. iudex; fr. juge; sp. juez; ted. Richter; ingl. judge) Lanciotto Rossi Per giudice, in senso stretto, s'intende una persona o un insieme di persone chiamate a definire un processo mediante [...] di far uso dell'equità. Altra distinzione che va rilevata è quella tra "giudice" e "magistrato", poiché per magistrato s'intende una persona rivestita di un'elevata funzione pubblica, che può essere non solo giudiziaria, ma anche amministrativa; ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICE (2)
Mostra Tutti

GIOSUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSUÈ Giuseppe Ricciotti Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono. Il suo nome appare nella [...] Lipsia 1901; Fr. de Hummelauer, Commentarius in libr. Josue, Parigi 1903; S. Friedeberg, Joshua, Londra 1913; G. A. Cooke, The book of Joshua, Cambridge 1918; E. Dimmler, Josue, Richter, Ruth, Gladbach 1922; C. Steuernagel, Das Buch Josua übers. und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSUÈ (3)
Mostra Tutti

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] tradizione teologica sia dall'influsso platonico e aristotelico. S'intende quindi come le correnti scettiche vengano in ., Sartini, Storia dello scetticismo moderno, Firenze 1876; R. Richter, Der Skeptizismus in der Philosophie, cit., II, Lipsia 1908 ... Leggi Tutto

MEROVINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROVINGI Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] p. 15 (1885); G. Kurth, Histoire poétique des Mérovingiens, Parigi 1893; M. Prou, La Gaule mérovingienne, Parigi s. a.; G. Richter, Annalen des frankischen Reichs im Zeitalter der Merovinger, Halle 1873; A. Thierry, Récits des temps mérovingiens, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

STECHIOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STECHIOMETRIA Italo Bellucci . È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] ricerche in proposito si ebbero sulla fine del sec. XVIII per opera di B. Richter (1762-1807), ma l'importanza della stechiometria s'inizia con Lavoisier, fondatore dello studio quantitativo dei fenomeni chimici. La legge degli equivalenti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STECHIOMETRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 74
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali