• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [318]
Archeologia [251]
Biografie [93]
Cinema [31]
Diritto [32]
Letteratura [29]
Musica [27]
Geografia [23]
Storia [25]
Fisica [18]

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] nell'aprile del 65, in età di 70 anni compiuti, la vita di S., che fu scrittore fra i più fecondi e multiformi dell'antichità e una Gronov, Leida 1661; da quella di R. Peiper e G. Richter, Lipsia 1867; 2ª ed., 1902; a cui seguirono la fondamentale ... Leggi Tutto

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] dire che la densità vada decrescendo dalle due parti, cioè a N. e a S., di una fascia che dal Reno, per Dortmund, Hamm e Wiedenbrück, si porta 1635-50, Friburgo in B. 1906; H. Richter, Die Verhandlungen über die Aufnahme der Reformierten in den ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOANALISI Edoardo Weiss . Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] seno stesso della sostanza vivente, un istinto primordiale per cui s'invecchia e si muore (istinto distruttivo o della morte); a 1925; F. Alexander e II. Staub, Der Verbrecher und seine Richter, ivi 1929. f) Letteratura e arte: O. Rank, Der Künstler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] di girasole, di oliva; per acidi con doppi legami coniugati s'impiegano l'olio di legno (tung), l'olio di oiticica, near-term gloom, in Chemical Engineering News, 10 ottobre 1983; H.J. Richter, J. Knaut, Probleme und Chancen der Oleochemie, i e ii, in ... Leggi Tutto

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] dell'uomo: l'uomo ch'è il M. ("Non c'è nessuno, ove s'ascolti, che non scopra in sé una propria forma, una forma maestra, che lotta Bode (ed. postuma 1793-1799), e, da J. P. Richter fino al Nietzsche, considerò gli Essais come una sorgente vitale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] . Ges. d. Wiss. zu Göttingen, phil.-hist. Kl., n. s., XXI, 3). Versioni ebraiche di Rabbi Joel e Jacob ben Eleazar: ed del testo, classificaz. dei mss. ecc.); G. Richter, Studien zur Geschichte der älteren arabischen Fürstenspiegel, Lipsia 1932 ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STADIO (στάδιον; stadium) Giacomo GUIDI Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] v.), circo (v.), ippodromo (v.) e stadio. Bibl.: S. Dorigny, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Stadium; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 490 segg.; O. Richter, Topographie der Stadt Rom, Monaco 1901, pp. 155 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADIO (1)
Mostra Tutti

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] rappresentanti del gruppo di Mannheim, J. Stamitz, Fr. X. Richter, Cannabich, Graupner, Beck, Eichner, W. Cramer; della Glazunov, l'ungherese K. Goldmark, l'inglese E. Elgar, gli scandinavi S. Swendsen e C. Sinding, i francesi C. Saint-Saëns, E. Lalo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] 21%, rapporto = circa 5. La classificazione più recente dell'U. S. Geological Survey, basata invece sul valore del rapporto C/H e , Braunkohle u. ihre chem. Verwetung, Lipsia 1926; C. Richter e P. Horn, Die mechan. Aufbereitung d. Braunkohle, Halle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] tali da produrre queste combinazioni (legge dell'equivalenza di Richter). I principali fondenti che si possono trovare sono: Fe2O3 le paste con 90% di pesante e 10% di leggiera; s'impasta con poca acqua e si sottopone a forte pressione. La magnesia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali