LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] a progettare la fuga verso una vita da eremita, ma dopo la scoperta da parte di dei Salmi, e delle lettere di Paolo. Ci è stato tramandato il suo 715; De iniusta vexacione Willelmi episcopi primi, a cura di H.S. Offler - A.J. Piper - A.I. Doyle, in ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] , Leiden 2002; E. Massa, Una cristianità nell’alba del Rinascimento: Paolo Giustiniani e il Libellus ad Leonem X (1513), Genova 2005; S. Dall’Aglio, L’eremita e il sinodo. Paolo Giustiniani e l’offensiva medicea contro Girolamo Savonarola (1516-1517 ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] generale veneziano da parte degli eremiti e compatrioti Paolo Giustiniani e Pietro Querini – italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 140-145; G. Tabacco, La vita di S. Bononio di Rotberto monaco e l’abate Guido Grandi (1671-1742), Torino 1954, pp. ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Segantini, Longoni, Morbelli e Paolo Troubetzkoy.
Utile alla comprensione del mercato, un fasullo eremita della montagna. Segantini era amareggiato lettere di G. S., Torino 1910); A.-P. Quinsac, S.: catalogo generale, Milano 1982; S.: trent’anni di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] godeva presso Sisto IV, succeduto nel 1471 a Paolo II, appariva quanto mai salda. Le condizioni di S. Marco a Milano, S. Agostino a Pavia, S. Nicola a Tolentino, S. Maria nelle quali Agostino sarebbe effigiato come un eremita. A titolo di esempio, il ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] ., ill. 187-191).
Foligno, chiesa di S. Pietro: Madonna con Bambino e i ss. Pietro e Paolo (firmata e datata 1775), olio su tela: tela del C.: Madonna e i ss. Rocco e Pietro eremita, oggi non più rintracciabile). Roma, villa Gabrielli, già esistente ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] una vita sobria da eremita laico della scrittura in finale gli fu dato dalla seconda moglie Paola Todeschino – sposata il 29 aprile 2006 gli studi monografici: “La chimera”. Storia e fortuna del romanzo di S. V., a cura di R. Cicala - G. Tesio (con ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Napoli compiuto nel 1608 per conto di Paolo V con il fine ufficiale di raccogliere Severino e frate Donato D'Eremita - era destinata a sua espressa volontà testamentaria fu sepolto nella chiesa di S. Maria dell'Anima, a fianco della moglie Maria Anna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] S. Magno, Venezia 1605) e di s. Pietro Orseolo (Vita di s. Pietro Orseolo, di doge e principe di Vinetia fatto monaco & eremita Putelli, Il duca Vincenzo I Gonzaga e l'interdetto di Paolo V a Venezia, ibid., n.s., XI (1911), pp. 3-280; XX (1912), ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] im Kryptoportrait Zu Jacopo Tintorettos Versuchung des hl. Antonius Eremita, in Zwischen den Welten. Beitrage zur Kunstgeschichte fur Jurg fra la Repubblica di Venezia e la S. Sede negli anni del papato di Paolo IV. Prospettive di ricerca, in Studi ...
Leggi Tutto
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...