CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] a Venezia a sua insaputa, e per iniziativa dell'eremita don Girolamo Regino, la sua opera Via de Aperta Verità s. Paolo, s. Agostino, s. Giovanni Cristostomo, s. Gregorio Magno, s. Ambrogio e, più vicini a lui Riccardo di S. Vittore, s. Tommaso, s ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] nella posa manierata del Cristo. Dopo il 1616 la G. lavorò per la chiesa di S. Antonio Abate dei teatini, realizzando il S. Antonio eremita e il S. Paolo ai lati del finestrone del coro, oggi in cattivo stato di conservazione. Sempre per i ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] del re Michele con l’arciduchessa Eleonora d’Austria, celebrato nel 1670 a Cz¢stochowa (Cestocova), nel convento di S. Paolo Primo Eremita. Tale avvenimento è descritto in tutte le sue fasi, dal primo incontro degli sposi fuori dalla città, alle ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] affreschi con Storie dei ss. Antonio abate e Paoloeremita, ritrovati nel 1870 sotto le tele eseguite solo 419; A. D’Auria, I pittori Albertino e M. P. da Lodi, in Archivio storico lodigiano, s. 2, X (1962), 1-2, pp. 20-38, 57-113; G.A. Dell’Acqua, ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] datata 1754, la raffigurazione di S. Onofrio eremita, contenuta in un opuscoletto non datato, edito dal Maroni, e il ritratto di Appiani. Il ritratto di P. E. Guarnieri e quello di Paolo Frisi sono anch'essi stati incisi da disegni dell'Appiani. Il C ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] cappella Capizzucchi in S. Maria in Campitelli a Roma, inaugurata nel 1685, con la Visione di s. Paolo nel terzo conservati nel palazzo Chigi di Ariccia e raffigurano Pietro l’eremita chiama Goffredo di Buglione a guidare la crociata, Il sorteggio ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] e la Madonna tra i ss. Vincenzo Ferrer e Francesco di Paola.
I numerosi cicli ad affresco perduti – molti di questi a fu coinvolto in altre due imprese editoriali, le Notizie di s. Costanzo eremita bresciano (1756) e, soprattutto, le Rime e lettere ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] , il M. scelse di entrare nella casa dei padri teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli, dove fu protetto da Andrea Avellino e da Marco del clero e attaccava quanti vestivano l'abito di eremita soltanto per ottenere benefici mentre si comportavano da ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] da parte di Pesci in Ungheria di due quadri, uno rappresentante la Vergine seduta con il Bambino in braccio, e l’altra S. Paolo primo eremita, di cui non si hanno più notizie.
Pesci morì a Roma nel 1759, come riportato da Nicola Pio.
Nel 1814 Mariano ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] anche la tela con i Ss. Antonio Abate e PaoloEremita della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, che il ., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 760 s. (con bibl.); F. Benedettucci, in Basilica del Santo. Dipinti, sculture, tarsie, ...
Leggi Tutto
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...