• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [36]
Arti visive [27]
Europa [8]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]
Epoche storiche [1]
Lingua [1]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Evidence on the Sanctuary of Samothrace, in N. Marinatos - R. Hägg (edd.), Greek Sanctuaries. New Approaches Topography of the Ancient City, in BSA, 95 (2000), pp. 301-27. S. Owen, New Light on Thracian Thasos. A Reinterpretation of the Cave of Pan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] e i resti di un tempio, individuato sotto la chiesa di S. Giorgio. Sempre al V secolo si data la torre rinvenuta a 16-18 dicembre 1998), Roma 2001, pp. 11-20. N. Marinatos, Medusa on the Temple of Artemis at Corfu, in Archaische griechische Tempel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238) S. Hood Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] ' in the Palace at Knossos, in R. Hägg, Ν. Marinatos (ed.), The Function of the Minoan Palaces (Skrifter utgivna av Svenska Institutet i Athen, s. in 4°, XXXV), Stoccolma 1987, pp. 163-168; S. Hood, Mason's Marks in the Palaces, ibid., pp. 205-212; C ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] 'AE II è una fase molto omogenea in tutta la penisola a S della Tessaglia con estensione alle isole adiacenti di Eubea, Egina, Ceo 165-203. Numerosi contributi in R. Hägg, Ν. Marinatos (ed.), The Minoan Thalassocracy. Myth and Reality, Proceedings of ... Leggi Tutto

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (v. vol. VI, p. 566) C. W. Shelmerdine Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] and Early Late Helladic Period, in R. Hägg, Ν. Marinatos (ed.), The Minoan Thalassocracy, Stoccolma 1984, pp. 141- L. Melena, J. P. Olivier (ed.), op. cit., passim; S. Deger-Jalkotzy, Landbesitz und Sozialstruktur im mykenischen Staat von Pylos, in M ... Leggi Tutto

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (Πύλος) C. Blegen L. Guerrini C. Blegen L. Guerrini La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] piedi della collina si conservano tratti di muro in apparato ciclopico, che richiamano, secondo il Marinatos, il metodo di costruzione del palazzo di Gla. Circa 100 m a S-E è apparso un altro edificio a forma di mègaron, con 4 colonne nell'ambiente ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (v. vol. IV, ρ. 1105 e s 1970, p. 486) E. French Tra il 1970 e il 1985 nel sito sono stati effettuati interventi di scavo da parte della Società Archeologica [...] Well Built Mycenae I: The Excavations, Warminster 1982. In generale: S. Iakovidis, A Hundred Years of Mycenaean Archaeology, in AntJ, XLVIII, , Cult Places at Mycenae, in R. Hägg, Ν. Marinatos (ed.), Sanctuaries and Cults in the Aegean Bronze Age. ... Leggi Tutto

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] , XI, 1922, c. 584 ss. Zeus di Telestas e di Ariston: A. S. Arvanitopulos, in Polemon, I, 1929, p. 158 ss.; G. Hafner, in Charites, Bonn 1957, p. 125. Immagini di culto da Dreros: SP. Marinatos, in Praktikà, 1935, p. 211 ss.; Arch. Anz., LI, 1936, c ... Leggi Tutto

KALAPODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALAPODI R. FelsCh Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] H. J. Kienast, H. Schüler e altri, in AA, 1980, p. 38 ss.; R. C. S. Felsch, Mykenischer Kult im Heiligtum bei Kalapodi?, in R. Hägg, Ν. Marinatos (ed.), Sanctuaries and Cults in the Aegean Bronze Age. Proceedings of the First International Symposium ... Leggi Tutto

MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995 MILO (v. vol. V, p. 33) J. L. Davis La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] Nello stesso periodo venne costruito il Sacello Occidentale nel settore S del sito, ampliato poco dopo il 1300 a.C., pp. 148-161; N. Marinatos, Art and Religion in Thera, Atene 1984, pp. 86-89; R· Hägg, Ν. Marinatos (ed.), The Minoan Thalassocracy: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali