• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [36]
Arti visive [27]
Europa [8]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]
Epoche storiche [1]
Lingua [1]

ANTRO IDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTRO IDEO I. A. Sakellarakis La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] from Crete, in AJA, XLIX, 1945, pp. 313-329; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1955, p. 320; S. Marinatos, Εργασιαι εν Ιδαιω Αντρω, in Prakt, 1956) pp. 224-5; J· Boardman, The Cretan Collection in Oxford, Oxford 1961, pp. 79 ... Leggi Tutto

ILIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIZIA G. Gualandi (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] of the Greek States, II, Oxford 1896, pp. 608-617. Amnisos: S. Marinatos, in Πρακτικαᾒ 1929, pp. 94-104; 1930, pp. 91-99; 81, 90. Latò: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 470 s.; M. Guarducci, op. cit., I, p. 108, XVI. Inatos: M. Guarducci ... Leggi Tutto

GORGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona) A. Giuliano Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica. Esiodo (Theog., [...] di Medusa, in Boll. d'Arte, XV, 1921, p. 491 ss.; S. Marinatos, Γοργόνες καὶ Γοργόνεια, in Arch. Eph., 1927-28, p. 7 ss.; Kunze, Olympische Forschungen, II, Archaische Schildbänder, Berlino 1950; S. Benton, The Gorgon Plaque at Syracuse, in Pap. Brit ... Leggi Tutto

RETHYMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RETHYMNO ¿. Metaxa-Prokopiu Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] 'altra uno stemma. Bibl.: Preistoria: Grotta di Gherani: Y. Tzedakis, in ADelt, XXV, 1970, B' Chron., pp. 474-476. - Elenes Amariou: S. Marinatos, in AA, 1933, cc. 296-298; A. Kanta, The Late Minoan III Period in Crete. A Survey of Sites, Pottery and ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ΤHERA (v. vol. Vil, p. 821 e S 1970, p. 840) Ch. G. Doumas Nel trascorso ventennio le ricerche condotte ad Akrotiri hanno portato alla scoperta di un considerevole [...] prime, larghe 2-3 m, attraversavano l'insediamento da N a S e da E a O. Erano percorsi di grande traffico e es., tra le altre, Calcide, Eretria, Corinto, Atene). Bibl.: S. Marinatos, Excavations at Thera, I-VII, Atene 1968-1976; Ch. Doumas ... Leggi Tutto

NIROU CHANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIROU CHANI (Νίρου Χάνι) L. Guerrini Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] , passim; N. Platon, A Guide to the Archaeological Museum of Heraclion, Iraklion 1957, p. 79 ss.; D. Levi, La villa rurale minoica di Gortina, in Boll. d'Arte, 1959, p. 256 ss.; S. Marinatos, Creta e Micene (tr. ital.), Monaco-Firenze 1960, p. 13 ss. ... Leggi Tutto

BUCEFALIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUCEFALIO (βουκεφάλιον) Ch. Börker Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo. Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] . - Peloponneso: ibid., tav. CCXL, 11. - Creta: S. Marinatos, Kreta, Thera und das mykenische Hellas, Monaco 1973, tav. l'architecture lindienne, III, 2, Berlino-Copenaghen 1960, pp. 499 s., 513, fig. XIII, 16; E. Nash, Bildlexikon zur Topographie ... Leggi Tutto

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] -294; Η. Funke, voce cit., p. 674; I. B. Romano, op. cit., p. 356 s.; N. Marinatos, R. Hägg, art. cit., pp. 185-201; B. Rutkowski, op. cit.:, pp. 110-121; S. Hiller, art. cit., p. 91 ss.; B. Rutkowski, Neues über vordorische Tempel und Kultbilder, in ... Leggi Tutto

MARINATOS, Spyridon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINATOS, Spyridon Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] Akademie der Wissenschaften (1973); Kreta, Thera und das mykenische Hellas, fot. di M. Hirmer, 1973-76-86. Bibl.: G.S. Korrès, ΔημοϚιεύματα Σπξϱ. Ν. Μαϱινάτοξ, in Annuaire Scientifique de la Faculté des Lettres de l'université d'Athènes, 25 (1974 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CORINTO – CIVILTÀ MINOICA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINATOS, Spyridon (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di Britomarti e di Dictinna rientrano nella leggenda cretese e s'intrecciano al mito di Zeus bambino; in questa parte Kumanudis, in Αρχ ἐϕ., 1891, tav. II, e recentemente Sp. Marinatos, Νέα ἑρμηνεία τοῦ ἀργυροῦ ῥντοῦ τῶν Μυχηνῶν, in 'Αρχ δελτίον, X ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali