• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [36]
Arti visive [27]
Europa [8]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]
Epoche storiche [1]
Lingua [1]

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Atene 1981. - Scudi: H. W. Catling, A Bronze Plate from a Scale-Corslet Found at Mycenae, in AA, 1970, p. 441 ss.; S. Marinatos, From the Miniature Fresco of Thera: a Detail of the Body-Shield, in AAA, VI, 1973, p. 494 ss.; P. Schauer, Der Rundschild ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] TM IA e del TM IB, è di evidenza assai maggiore che a Pseira, per tacere delle vecchie osservazioni di S. Marinatos a proposito di Amnisos, o di N. Platon per Nirouchani e Zakros. La situazione di Mochlos trova inoltre impressionante corrispondenza ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] in Edelmetall, I. Fundgruppen, Berlino 1970; S. Marinatos, M. Hirmer, Kreta, Thera und das in Pottery and Metalwork in T'ang China, Londra 1970, pp. 19-26; A. S. Melikian-Chirvani, Iranian Silver and Its Influence in T'ang China, ibid., pp. 12-18 ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] Houses, in AJA, 88 (1984), pp. 123-34; C. Palyvou, Circulatory Patterns in Minoan Architecture, in R. Hägg - S. Marinatos (edd.), The Function of Minoan Palaces. Proceedings of the 4th International Symposium at the Swedish Institute in Athens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LOCRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRIDE (Λοκρίς, Locris) Ph. Dakoronia Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] - È costituita da una stretta e montuosa fascia costiera delimitata a S dal golfo di Corinto, fra la Focide a E, la Doride a Landschaften, I, 2, Francoforte 1950, p. 339 ss.; S. Marinatos, Θερμοπυλαι, Atene 1951; Κ. Kostoglou, Δυο αναγλυφα εκ ... Leggi Tutto

ATTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ATTICA A. Kokkou - L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] il primo indizio dell'importanza di Maratona in epoca preistorica. Con gli scavi nelle località Tsepi e Vranà (diretti da S. Marinatos nel 1970-1972) sono venute alla luce due necropoli preistoriche. La prima (in loc. Tsepi) si data, sulla base dei ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Mound of Knossos 1958-60, in London Institute of Archaeology Bulletin, 4, Londra 1964. Età del Bronzo minoica: in generale: S. Marinatos - M. Hirmer, Κρήτη καὶ Μυκηναικὴ ῾Ελλάς, Atene 1959; G. Huxley, Crete and the Luwians, Oxford 1961; J. W. Graham ... Leggi Tutto

AMNISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMNISOS (Αμνισός) J. Schäfer Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] Zona costiera: A. Kanta, The Late Minoan III Period in Crete (SIMA, LVIII), Göteborg 1980, in part. p. 40 ss. - Collina di Paliochora: S. Marinatos, in Prakt, 1932, pp. 79, 92 ss. - Area A: id., ibid., p. 80 ss.; id., in AA, 1933, p. 29 ss. - Area B ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197) M. Petropoulos Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] di Posidone a Valza, vicino alla zona del relitto. Qui passava probabilmente una delle antiche rotte marine. Bibl.: S. Marinatos, Δυο επιγραμματα εκ Κεφαλληνίας, in EpistEpetAth, IX, Ι958-1959) ΡΡ· 355-361; V. G. Kallipolitis, Ανασκαφαι εν Κεφαλληνία ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (v. vol. vii, p. 821) Ch. Doùmas La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] la cultura materiale è fondamentalmente minoica (M. T. I A), ma con elementi pronunciati cicladici, cioè locali. Bibl.: S. Marinatos, The volcanic destruction of Minoan Crete, in Antiquity, 1939; id., Excavations at Thera, I, 1967; II, 1968; III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali