Magistrato (S. MariaCapuaVetere 1858 - Roma 1936). Attese dapprima a studî sulla storia del diritto nell'Italia meridionale (Le assise dei re di Sicilia, 1881; Il diritto longobardo negli usi e nelle [...] prima delle assise normanne, 1885) e su questioni di storia locale (La città di S. MariaCapuaVetere e la sigla S. P. Q. C., 1886; CapuaVetere, 1887). Incaricato di studî legislativi (1887), passò al Consiglio di stato (1890), che presiedette ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] non mancano soluzioni intermedie (sul punto, v. Vullo, E., op. cit., 498 s.).
La nomina del tutore o curatore provvisorio va preceduta dalla sua audizione (Trib. S. MariaCapuaVetere, 7.2.1997, in Dir. fam., 1998, 153); costui, una volta dichiarato ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] Trib. Palermo, 4.5.1990, in Vita not., 1990, I, 259; Trib. Roma, 14.4.1987, in Dir. fall., 1987, II, 764; Trib. S. MariaCapuaVetere, 19.1.1980, in Dir. fall., 1980, II, 647).
Fonti normative
Artt. 320, 371, 374, 375, 390, 397, 398, 399, 404, 405 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] 1874).
Nel 1874 fu eletto deputato della Sinistra nel collegio di S. MariaCapuaVetere che gli rinnovò il mandato per tre legislature; nel 1882 fu , patrioti e pubblicisti, a cura di O. Roux, III, Firenze s.d., pp. 245-284; A. P. nell’anno XL dell’ ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] interferenza). Secondo il Tribunale di S. MariaCapuaVetere, la Camera dei deputati, 4.2013, n. 74.
4 Zagrebelsky, G., Processo costituzionale, in Enc. dir., XXXVI, Milano, 1987, 675 s.
5 C. cost. n. 390/2007.
6 Sempre C. cost. n. 74/2013.
7 C. cost ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , co.5, d.l. 31.5.2010, n. 78, art. 4, d.l. n. 6.7.2012, n.95 e s.m.) e ponendo limiti ai relativi compensi (v., ad es., art. 1, co. 725 ss., l. n. 296/2006, art. ’amministrazione al capitale (Trib. Santa MariaCapuaVetere, sez. fall., decr. 9.1 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quando costoro quel nome giustificavano così: quoniam boves Graeca vetere lingua ἰταλοι vocitati sunt, quorum in Italia magna copia 1925; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. MariaCapua V. 1925; G. De Giacomo, Il popolo di Calabria, Trani ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] se perentorio e tale da imporre la revoca del sequestro (Cass. pen., S.U. n. 36/2001) non comportava alcuna preclusione per un nuovo 2011, in www.penalecontemporaneo.it.
6 Trib. Santa MariaCapuaVetere, 2.5.2012, in www.penalecontemporaneo.it, con ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di attività delittuose, prescinde del tutto dalla tipologia dei reati (Cass. pen., S.U., 25.3.2010, n. 13426, in CED rv. n. 246272). dei Tribunali circondariali di Trapani e di Santa MariaCapuaVetere, cui si è ritenuto di conservare tale compito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] in Cass. pen., 2005, 2744 ss.) che negativo (Trib. Santa MariaCapuaVetere, 5.1.2004, in Giur. mer., 2005, 613 ss.). La non è più indagato egli deve essere sentito come testimone comune (Cass., S.U., 17.12.2009, n. 2067, De Simone, e altro, ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...