• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [160]
Diritto [18]
Biografie [50]
Storia [27]
Arti visive [25]
Archeologia [20]
Religioni [16]
Europa [9]
Italia [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Letteratura [5]

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e del g.i.p. presso il Tribunale e in Italia, Torino, 2010, 46 ss. 15 Albrecht, Strengthen the Judiciary’s Independence in Europe!, Berlin, 2009. 16 Cfr. l’art. 30 del c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] degli acquisti (sul tema resta fondamentale la lettura offerta da Cass. pen., S.U., 26.6.2014, 4880, in CED rv. n. 262606, riferimento al luogo di dimora del proposto, con le sole deroghe relative ai circondari di Trapani e Santa Maria Capua Vetere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] in giurisprudenza v.: Cass. pen., sez. VI, 28.5.2014-29.8.2014, n. 36404, P.S.; Cass. pen., sez. VI, 4.6.2013-4.7.2013, n. 28716, F.G., cit.; Trib. Santa Maria Capua Vetere, sez. I, 8.3.2010, cit.; Trib. Lib. Palermo, ord. 11.2.2009, cit.), esso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] la media di 18.094 procedimenti (Santa Maria Capua Vetere, Torre Annunziata, Velletri, Nola, Tivoli). . Sennonché, è stata seguita l’opzione massimalista promossa soprattutto dal C.S.M. con il parere reso sullo schema di decreto legislativo in data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MANFREDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele) Raffaella Catini Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] (1886) e per le nuove porte bronzee da collocarsi in S. Maria del Fiore a Firenze (1887). Il concorso per il Vittoriano era alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a Santa Maria Capua Vetere, con partiti scultorei di E. Ximènes e di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo Francesco Macario La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] Foro it., 2015, I, 1328, già esaminata da Pagliantini, S., Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori, in .6.2012, Trib. Reggio Emilia, 26.11.2012, e Trib. Santa Maria Capua Vetere, 28.11.2013. 5 Trib. Reggio Emilia, 27.1.2014, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LESSONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Carlo Francesca Sigismondi Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] autori tedeschi (pp. V s.). Lo stesso anno uscì il primo volume della raccolta dei suoi Scritti minori (Santa Maria Capua Vetere 1911). Due anni dopo la carriera militare e fu ministro delle Colonie, e Mario. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] S. Maria della Grotta; così nella pergamena edita dalla Mazzoleni (pp. 25 e 27) in cui è lo stesso Carlo, giudice di Capua ripresenta l'apparato del Nenna "cum aliis glossematis ex vetere manuscripto iudicio excerptis"); E. Cortese, Per la storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
tritovagliatura
tritovagliatura s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali