LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] di un reggimento, distinguendosi nel fatto d'armi di Santa MariaCapuaVetere (19 sett. 1860), e, soprattutto, nella battaglia del di Roma si conservano lettere del L. a F. Crispi, G. Garibaldi, P.S. Mancini, D. Farini: bb. 43/85, 311/29, 630/16, 656/ ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] smarrita, rappresentata al teatro Excelsior di Santa MariaCapuaVetere nel 1911, seguita l'anno successivo da 1980; G. Giberti, A. D., in Risveglio musicale, n. s., 2 apr. 1983, pp. 24 s.; E. G. Oppicelli, L'operetta daHervé al Musical, Genova 1985, ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] 1912; La legge elettorale commentata, Santa MariaCapuaVetere 1914. Mostrò interesse anche nel campo fascista, I, La conquista del potere (19211923), Torino 1966, pp. 518 s., 524 s., 717; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] e quattro mesi sulla vecchia Capua (la Capua romana, attuale Santa MariaCapuaVetere), la cui distruzione a . Potere centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, pp. 206 s.; P. Delogu, Il Principato di Salerno. La prima dinastia, in Storia del ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] Maria di Capua, l'odierna Santa MariaCapuaVetere (Primi appunti sulla grande iscrizione etrusca trovata a Santa Maria di Capua, in Rendiconti del R. Istituto lombardodi scienze e lettere, s Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 6, III [1927], pp. ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] tenne valorosamente la posizione di Santa MariaCapuaVetere fino alla sconfitta dei Borbonici, guadagnandosi suora in odore di santità e fondatrice della Congregazione delle figlie di S. Anna: ma tra i due non erano mancate forme di collaborazione ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] lo trovò, in attesa di processo, nelle carceri di Santa MariaCapuaVetere, da dove uscì il 3 settembre. Dopo l'armistizio, (cfr. lo scritto I comunisti in difesa dei pensionati, Roma s.d., ma 1947; suoi discorsi in senato sono stati pubblicati anche ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] presso i licei-ginnasi di Lecce, Santa MariaCapuaVetere e Napoli. Nel 1899, il conseguimento del biografico (seguito dalla già citata Bibliografia, a cura di F. Gabrieli), in Iapigia, n.s., XIII (1942), pp. 132-160; E. Rossi, In memoria di G. G. ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] palazzi dei Casacalenda, Napoli 1976, ad Indicem; G. Alisio, Siti reali dei Borboni, Roma 1976, p. 73; S. Casiello-A. M. Di Stefano, Santa MariaCapuaVetere, Napoli 1980, p. 47; F. Strazzullo, Documenti del '700 per la storia dell'edilizia e dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] con notizie sul C.: 26 febbr. e 27 sett. 1728); A. S. Mazzocchi, Orarioin funere cardinalis N. C., Neapoli 1728 (rist. in 1866, pp. 109-112; G. Ceraso, Il duomo di Capua…, Santa MariaCapuaVetere 1916, passim; L. Bittner-L. Grose, Repertorium der ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...