Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Vesuvio. Già nel 1862 Santa Maria Maggiore si era cambiata in Santa MariaCapuaVetere-Ce. Il medesimo anno l’avellinese Statuto datato 1773. Inoltre Galatro-Rc, seguendo una moda di cui s’è detto, è divenuto Galatro-Terme. Due casi di fusione sono ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] : Monte S. Maria Tiberina (Perugia), Rocca S. Maria (Teramo), S. Maria a Monte (Pisa), S. Maria a Vico (Caserta), S. MariaCapuaVetere (Caserta), S. Maria Coghinas (Sassari), S. Maria del Cedro (Cosenza), S. Maria della Versa (Pavia), S. Maria del ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...
Anarchico italiano (S. Maria Capua Vetere 1853 - Roma 1932). Discepolo di M. Bakunin, fu tra i maggiori esponenti del movimento anarchico italiano di cui a partire dagli anni Settanta interpretò l'ala insurrezionale, antielezionista e libertaria....
Biblista ed epigrafista (S. Maria Capua Vetere 1684 - Napoli 1771), fu prof. di S. Scrittura e teologia nell'univ. di Napoli; è autore d'importanti studî filologici, archeologici (tra l'altro, sulle tavole di Eraclea) e storici. Particolarmente...