• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [122]
Arti visive [90]
Religioni [59]
Storia [43]
Archeologia [42]
Architettura e urbanistica [19]
Storia delle religioni [17]
Filosofia [13]
Letteratura [14]
Geografia [13]

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] nel 1561 riprese gli scavi della chiesa di S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano Rotondo; scavi furono condotti anche sul Palatino ( . ebbe grande importanza anche per la musica dell'epoca. Giovanni Pierluigi da Palestrina entrò al suo servizio il 1° ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI ANGELO ARCIMBOLDI – FULVIO PELLEGRINO MORATO – ARCIVESCOVATO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRA Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] giustificare a Roma la presenza, nelle chiese di S. Gregorio al Celio e di S. Stefano Rotondo, di seggi marmorei di età classica offerti alla A sua volta, essa condizionò quella realizzata in S. Giovanni in Laterano intorno al 1294, di cui rimane ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CANCELLERIA APOSTOLICA – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] a Benedetto Pamphili). Alla sola Modena si allaccia quanto resta: Il Mosè conduttor del popolo ebreo (Giovanni Battista Giardini; forse nell’Oratorio di S. Carlo Rotondo, 1685) e un «oratorio a 6 voci con concertino e concerto grosso all’usanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

DE SORIA, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SORIA, Giovanni Gualberto Ugo Baldini Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] ss.; L. Magnanima, Elogio istor. e filosofico di Giovanni Alberto D., Livorno 1777 (cha appare come uno sviluppo delle P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 199 s.; A. Rotondò, Il pensiero polit. di G. G. D., in L'età dei lumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SORIA, Giovanni Gualberto (3)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ciechi (S. Giovanni, S. Martino e S. Benedetto a Malles, S. Carpoforo a Tarces/Tartsch, S. Medardo a Tarres/Tarsch, S. Giovanni a il territorio, le torri rotonde di influsso lombardo (Castel Rotondo di Sopra e Castel Rotondo di Sotto a Tubre/Taufers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

SINIBALDI, Raffaele, detto Raffaello da Montelupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo Marcella Marongiu – Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] scolpì inoltre le statue per la tomba di Bernardino Capella in S. Stefano Rotondo – i santi Bernardino e Pietro, un putto (perduto) e quella di Carlo V per i baluardi della fortezza di S. Giovanni Battista (la Fortezza da Basso); in questo momento si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINIBALDI, Raffaele, detto Raffaello da Montelupo (2)
Mostra Tutti

LORENZETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Monica Grasso (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] pagamento è l'esecuzione di una statua per la villa di Giovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato, ricordata da Vasari e lavorare nella chiesa di S. Stefano Rotondo al monumento funebre di Bernardino Capella, canonico di S. Pietro, databile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTO (2)
Mostra Tutti

CIRCIGNANI, Nicolò, detto il Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio Michele Cordaro Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] la complessa serie di affreschi nella chiesa di S. Stefano Rotondo, aiutato nelle prospettive e nei paesaggi, secondo il Volterra, una Ascensione di Cristo, ora nel battistero di S. Giovanni. Nel 1594 era sicuramente tornato a Città della Pieve dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI VALVISCIOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCIGNANI, Nicolò, detto il Pomarancio (2)
Mostra Tutti

TEODORO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I, papa Eugenio Susi TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina. L’ambiente [...] pontificato di Teodoro, eletto subito dopo la morte di papa Giovanni IV (12 ottobre 642), ebbe pertanto inizio in una martiri Primo e Feliciano dalla via Nomentana alla chiesa di S. Stefano Rotondo al Celio (648), che in quella occasione fu ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MASSIMO IL CONFESSORE – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I, papa (4)
Mostra Tutti

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello Ada Zapperi Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] fratello Riccardo (libretto di G. P. Candi) al Teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia nel carnevale 1730, dell'Artaserse di j. Eccezionale fu la sua tecnica vocale: trillo uguale, rotondo e della medesima forza qualunque fosse la durata; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II D'ASBURGO LORENA – ELISABETTA FARNESE – FRANCESCA CUZZONI – GAETANO MAJORANO – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali