ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ; le chiese di S. Giovanni Bosco a Bologna (1968) e di S. Giorgio Barbarigo a Roma è possibile inoltre menzionare F. Oppo (n. 1935), G. Giani-Luporini (n. 1936), U. Rotondi (n. 1937), C. De Incontrera (n. 1937), G. Zosi (n. 1940), W. Branchi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di pelle di capra o una semplice coperta e un cappello di feltro rotondo, più raramente un fez o un turbante. Le donne, oltre ai questa occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Atl. ed è come un ricordo del suo S. Giovanni "a 24 di giugno, il dì di S. Giovanni 1518 in Ambuosa, nel palazzo del Cloux".
Il di spavento, traccia un grande edificio fantastico per le torri rotonde del castello di Milano: e in un foglio di Windsor ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Vespasiani, la cui tavola di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per i diritti Le forme di interpunzione sono varie; si hanno il punto rotondo, che è il più comune, il triangolare, la crocetta, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di Gargalo, procede verso sud-est con le cime più elevate (M. Rotondo, M. D'Oro, M. Renoso, L'Incudine, ecc.), fino a l'usanza una volta tanto diffusa, di accendere i fuochi di S. Giovanni, intorno ai quali si danzava e si stringevano i legami fra ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ultimo avello fu ritrovato nel 1544 e disperso. Altro mausoleo rotondo di personaggi incogniti si trovava qui accanto e gli era recentemente tra cui quella di S. Giovanni Bosco.
La pittura nella basilica di S. Pietro è rappresentata soprattutto ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e pittoresca. La più antica è la grande basilica di S. Giovanni Battista dello Studion, ora moschea di Mīr Akhōr Giāmi‛, città erano difesi da mura. Queste partivano dal Castello Rotondo o Cyclobion, che era all'estremità meridionale della cinta ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Peroni, in AL, 2 (1979), pp. 173-75, 189. Colle Rotondo: L. e S. Quilici, in AL, 6 (1984), pp. 107-32. Casale Nuovo Fogliano, ad Turres Albas: R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104-11; L. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la lancia-sonaglio del Río Vaupés) e lo scudo rotondo di vimini intrecciati sono divenuti oggetti cerimoniali usati soltanto nelle ecc.). Nella cattedrale di Bogotá dipinse un bel S. Giovanni in una delle mensole della cupola. Quivi pure lasciò ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] feste, specie in quella di S. Giovanni (24 giugno). Nell'Epifania, ha rotondo in fuori e ogivale all'interno, è simile a quelle di Ventimiglia (particolarmente la Porta Canarda). I molti torrioni lungo il mare (Torre del Brandale a Savona, Noli, S ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...