Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] (Le Liber pontificalis, pp. 336 s.), che si riunì in Laterano il 5 ottobre successivo, per concludersi Andaloro, Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] convincerlo ad acconsentire alle richieste dell'imperatrice. S. abbandonò il Laterano, troppo vicino ad una delle porte d' intervento di Teoderico dopo la morte di Giovanni II), il ruolo determinante avuto da S. nella decisione di aprire le porte ai ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] episodio. L. II fu sepolto in Laterano; Giovanni diacono romano attesta che il suo sepolcro 717, 758; Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 385 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] suo rifiuto di accogliere la lettera sinodale del suo predecessore, Giovanni V (669-675), ritenuta dal pontefice inficiata da posizioni sviluppo della "schola cantorum" del Laterano. Morì il 27 gennaio 672 e fu sepolto a S. Pietro. Il suo nome fu ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] p. 328]), strinsero d'assedio il Laterano, ma la valida resistenza degli uomini, dal suo successore, Giovanni IV. Riserve sono extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 9 e 11,in R.I.S.², XII, 1, a cura di E. Pastorello, 1938-58, pp. 95-6; Le Liber ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] imperatore e pontefice si recarono in processione dal Laterano alla basilica vaticana, dove avvenne l'incoronazione reciproca Enrico, cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovanni di Arlotto, con quello di S. Nicola in Carcere. A queste ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] varie volte alla corte papale, in Laterano.
La sua seconda legazione, nella regione posizione, deplorata espressamente da Giovanni di Salisbury, non Hugonis, a cura di A. L'Huillier, in Vie de s. Hugues, Solesines 1889, pp. 475-618; Historia de via ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] questo Dizionario).
L’insediamento nel Laterano fu però tutt’altro che agevole di quest’ultimo, Giovanni non intese però rinunciare Ph. Jaffé et alii, I-II, Lipsiae 1885-88: I, pp. 243 s.; II, p. 699; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] . Sergio I, santo). L'insediamento nel Laterano fu però tutt'altro che agevole per il a favore di quest'ultimo, Giovanni non intese però rinunciare alla ad alienare vasi e arredi della confessione di S. Pietro. Finalmente poté essere consacrato il 15 ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] Pietro, in Laterano, sotto gli occhi del fratello papa; pochi mesi più tardi lo stesso Giovanni X fu costretto cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988, pp. 99 s.; M. Andrieu, La carrière ecclésiastique des papes et les documents liturgiques du ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...