MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] uscirono 200 strumenti in poco più di cinquant’anni, stando all’iscrizione sull’organo per il coro dei canonici in S. Giovanni in Laterano (op. 200, 1875): una media di quasi quattro organi l’anno. Ma un catalogo seriore pubblicato dal figlio Nicola ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] quali, malcontenti dell'unione con la collegiata di S. Giovanni, avevano trascurato i propri doveri; provvide inoltre a anche se non esistono prove certe.
In ogni caso il Laterano IV determinò importanti cambiamenti nella vita di F.: essendo morto ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] di una coppia di Angeli reggenti lo stemma di Clemente VIII, ancora oggi nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano, sotto l’organo (Bertolotti, I, 1881; Freiberg, 1995). L’opera, che diede immediata visibilità all’autore presso l ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] della città, con epicentro tra la basilica di S. Giovanni e il Colosseo, che videro tra i protagonisti vari beni immobili tra i quali le proprie domus situate presso il Laterano.
Furono figli di Pandolfo certamente Matteo, il quale figura tra i ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] anni '70, il D. collaborò col fratello Giacomo al monumento funebre, realizzato da quest'ultimo, di Elena Savelli in S. Giovanni in Laterano. Sul marmo risaltano numerosi i rilievi in bronzo: un angelo, l'effige della defunta, le armi e tre tondi ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] mottetti nelle stesse raccolte.
Nel 1659 era maestro di cappella nella basilica di S. Maria Maggiore, per passare poi dal 1661 al 1665 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, ove secondo il Fétis, sulla base di una indicazione fornita da una ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] . 1614, gli accordò la facoltà di percepire in absentia le rendite che gli derivavano dal beneficio ecclesiastico di S. Giovanni in Laterano.
La benevolenza del pontefice non valse, però, a evitare al L. un processo penale intentatogli a seguito di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] zone antiche con i relativi monumenti. Il primo di questi disegni, riguardante la zona di S. Giovanni in Laterano, fu pubblicato a Roma nel 1630 da Giovanni Severani come illustrazione delle Mem. sacre delle sette chiese di Roma (p. 534; riprodotto ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] il monumento funebre dello zio, il cardinale Carlo, morto nel 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di patronato della famiglia dedicata a S. Francesco nella chiesa dei Ss. Apostoli.
L'opera, completata e "scoperta" al pubblico ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] in terracotta di quest'ultimo è conservato ora nel Museo di Roma).
Nel monumento a Gabriele Filippucci, in S. Giovanni in Laterano (generalmente datato al 1706 circa), si riuniscono le principali componenti dello stile giovanile del Cametti. Nella ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...