NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] ; A. Newcomb, in The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVII, pp. 609 s.; L’archivio musicale della basilica di S. Giovanni in Laterano. Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (sec. XVI-XX), a cura di G. Rostirolla, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia. Un’utopia urbanistica del '500, Roma 1973, pp. 514 s.; G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera, II, in Storia dell’arte, 1979, nn. 36-37, pp ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] lo zoccolo delle pareti (1596-1639; Baglione, 1642, 1995, I, p. 294 [196]; Röttgen, 2002, p. 295); in S. Giovanni in Laterano negli apparati ornamentali che incorniciano i grandi affreschi del transetto (1599-1600; Baglione, 1642, 1995, I, p. 294 ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] si addottorò in utroque iure e iniziò la sua carriera nella curia di Pio IX.
Canonico della basilica di S. Giovanni in Laterano, lavorò per la congregazione del Concilio nel 1857-58: nominato referendario della Segnatura con biglietto del 15 aprile ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di Loreto, New York 1977, I, pp. 96 ss.; II, docc. nn. 1005, 1050, 1170a, 1184, 1201, 1203 s., 1284; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano,Roma s.a., p. 56; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 284 (sub voce Porta, Tommaso della, der Jüng ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] sue mani passarono comunque anche alcuni finanziamenti per il restauro delle chiese cittadine, fra cui S. Prisca, S. Giovanni in Laterano, S. Callisto, S. Sebastiano.
Nel 1457 Montserrat fu impegnato come revisore dei conti riguardo ai finanziamenti ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] dei beni dal quale si ricava che alcuni marmi, già lavorati, destinati al pavimento di S. Giovanni in Laterano, furono reimpiegati nelle chiese di S. Urbano e di S. Marco. Dallo stesso documento si evince che il G. aveva fornito alcune colonne per la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] ne è accertato soltanto uno nel 1725 (Zanardi, 1994, p. 134); ipotetico è quello del 1732 per il concorso della facciata di S. Giovanni in Laterano (Milizia, 1781, p. 349; Lewis, 1979, p. 378).
Rossi si spinse anche a nord delle Alpi, e una fonte d ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] monografie su Ss. Giovanni e Paolo (1922), S. Andrea della Valle (1924), S. Croce in Gerusalemme (1924), S. Bernardo alle Terme e le distrutte chiese di S. Ciriaco e S. Caterina in Thermis (1924), S. Giovanni in Laterano (1925) e S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] delle teste degli apostoli martiri Pietro e Paolo dalla cappella del Sancta Sanctorum all’altare maggiore della basilica di S. Giovanni in Laterano. Tre settimane dopo la sua elezione, il 21 gennaio 1371, il nuovo papa Gregorio XI lo confermò nel suo ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...