CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] di Cristo (Resurrezione, Trasporto al sepolcro e Cristo nell'orto) dipinte nell'arco della cappella Sartorio di Santaseverina in S. Giovanni in Laterano, citati dal Titi (1763) come opera del C.,, e che presentano, pur ridipinti corne sono, elementi ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] del Pantheon, redasse (1630 circa) un progetto e una relazione per il restauro di S. Giovanni in Laterano (pubblicate in G. Boffito - F. Fracassetti, Il collegio S. Luigi dei padri barnabiti in Bologna. Notizie e documenti, Firenze 1925, pp. 33-39 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] 1851), si ricordano i lavori per i nuovi fabbricati del Laterano, nei quali trasferì il mosaico antoniniano delle terme di Caracalla in tal modo sommosse. Tuttavia, secondo le memorie di s. Giovanni Bosco che visitò l’ospizio nel 1858, tra maggio e ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] , Lesina, Termoli) e sulle abbazie beneventane di S. Pietro de Duddi e S. Giovanni a Port’Aurea, ottenne infatti (ma solo per , al sinodo, di cui sottoscrisse gli atti, tenuto in Laterano da Alessandro II, circa la consacrazione del vescovo di Ferrara ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] un periodo anteriore alla morte di Alessandro VII - disegnava su pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce un'alternativa, impostata su stanchi moduli manieristici addobbati con una veste decorativa vistosa, al ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] aspetti più pittoreschi e rustici del paesaggio o verso i luoghi maggiormente carichi di suggestione, come S. Agnese fuori le Mura, S. Giovanni in Laterano, i colli Albani.
Pochissime sono le lastre al collodio di questi primi anni di sperimentazione ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] circa la sua formazione musicale iniziale. È stata ventilata l’identificazione con due cantori di nome Annibale variamente documentati in S. Giovanni in Laterano nel 1544 e nel 1545: ma per l’età dell’uno e per la provenienza dell’altro la proposta ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] di frequentare Roma grazie al legame con Ascanio Colonna, che lo avrebbe promosso arciprete vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano introducendolo alla corte pontificia in qualità di predicatore. Infatti, la sua prima opera a stampa è una ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] . Dalla dedica degli Psalmi et motecta del 1616 risulta che aveva cantato da soprano tra i pueri cantores di S. Giovanni in Laterano a Roma, presumibilmente tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, sotto il magistero (tra ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] già nella prima infanzia.
Tra il 1544 e il 1545 un Annibale figura tra i putti cantori nei registri della cappella di S. Giovanni in Laterano; e dal dicembre del 1555 a tutto il 1556 viene annotato un «Annibale contralto»: ma è più probabile che si ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...