TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] Maggiore, compose una Missa non per quella basilica ma per il cardinale Girolamo Colonna appena divenuto arciprete di S. Giovanni in Laterano. Può darsi che la messa sia stata cantata per la prima celebrazione ivi officiata dal cardinale e subito ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] (o "fare", come si dice appunto nel titolo) la Scala santa, accanto alla basilica di S. Giovanni in Laterano. La dedica dell'operetta è a Clemente VIII, datata Roma, convento di S. Maria in Via, 20 ott. 1604.
Si hanno notizie di un altro lavoro del F ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] episcopale gli fu conferita dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani il 6 gennaio 1937. Divenne canonico di S. Giovanni in Laterano. Il suo motto episcopale fu Primum Regnum Dei.
In qualità di vicegerente creò attorno alla chiesa ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] gli studi al seminario di Genova e di Savona e il 24 sett. 1836 fu ordinato sacerdote a Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nel 1839 il M. si iscrisse all’Università La Sapienza, dove il 23 maggio 1843 conseguì la laurea in utroque iure ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] apostolica, il C. collaborò dal 1648 al 1657 ai lavori fatti nei palazzi del Vaticano, di Monte Cavallo, di S. Giovanni in Laterano, di Vigna Giulia e di Castel Gandolfo, in Castel Sant’Angelo, nell’Isola Famese, alle “passonate” di Fiumicino, e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Marie del 1650 (ora Milano, Azienda di servizi alla persona Golgi-Redaelli; Frangi, 2001) e il S. Giuseppe, s. Bernardo e santi in S. Giovanni in Laterano a Milano (Farina, 2007). A queste tele si possono legare anche le più riuscite Strage degli ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] Baglione «modelava nobili figurine» (1642, p. 329). L’opera costituì un precedente fondamentale per il tabernacolo di S. Giovanni in Laterano, realizzato nel 1598-99 da suo figlio Pompeo (v. la voce in questo Dizionario).
Qualche anno più tardi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] i due cardinali furono dichiarati eleggibili al pontificato.
Pochi giorni più tardi Clemente V creò il C. arciprete di S. Giovanni in Laterano e il mese seguente rettore della Romagna (quest'ultima carica fu probabilmente una pura e semplice fonte di ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] 12 ag. 1747, di aver dovuto esaminare per due giorni due "virtuosi".
La posizione di maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano e quella di custode della cappella Corsini gli permisero una tranquilla attività dal 1726 al 1759.
Dai registri della ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] pieghe a increspature più profonde che creano un effetto di grande eleganza e leggerezza. Per il modello della facciata di S. Giovanni in Laterano richiesto a Galilei, il M. intagliò statue e bassorilievi (1732).
Tra il 1731 ed il 1733 il M., come la ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...