TRANSETTO (fr.: transept, croisée)
Celso Costantini
Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta delle [...] per le chiese cattoliche. Vi sono transetti, come quello di S. Pietro in Vincoli (sec. V) a Roma, che non da quella di S. Pietro in Vaticano (sec. IV), di S. Giovanni in Laterano (sec. IV), di S. Maria Maggiore (sec. V), di S. Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] Giacomo degli Incurabili; assai valente nel rappresentare fiori e frutti, colorì i festoni che adornano il transetto di S. Giovanni in Laterano.
Bibl.: Per Iacopo: G. Vasari, Le vite, ecc., ed. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 618; G. Baglone, Le vite ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Arturo Castiglioni
Medico, nato l'11 dicembre 1775 a Mosogno nel Canton Ticino, morto a Venezia il 26 febbraio 1843. Destinato alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima a Locarno poi [...] gli studî, divenne medico dell'Ospedale di S. Giovanni in Laterano. Nel 1790 era stato nominato chirurgo di ospedali d'Italia e nel 1802 ebbe la direzione dell'ospedale di S. Ambrogio a Milano. Nel 1807 gli venne conferita la cittadinanza italiana ...
Leggi Tutto
PENITENZIERE
Luigi Giambene
. Nei primi tempi si disse penitenziere il sacerdote che nelle cattedrali imponeva ai peccatori le penitenze pubbliche, e, quando erano state eseguite, li presentava al vescovo [...] che importino giurisdizione nel foro esterno (can. 399). Vi sono pure penitenzieri di varie lingue per comodo dei pellegrini nelle basiliche romane di S. Giovanni in Laterano, S. Pietro in Vaticano, S. Maria Maggiore e nella basilica di Loreto. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Gio. Battista
Aldo FORATTI
Pittore nato a Bologna nel 1606, morto a Roma nel 1640. Frequentò da principio la scuola del Domenichino, poi fu aiuto del Gessi, dal quale prese il soprannome. [...] della cappella Laghi. Domiciliatosi a Roma, lavorò a fresco nel chiostro della Minerva, in S. Andrea presso lo spedale di S. Giovanni in Laterano, in S. Caterina a Magnanapoli e nei palazzi Santacroce e Cenci; preparò alcuni cartoni per le sale ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Arturo Castiglioni
Anatomico, nato a Reggio Emilia il 13 giugno 1665, morto a Roma il 5 novembre 1726. Compì gli studî umanistici nella sua città natale, poi si recò a Roma, ove si [...] a Tivoli, ma nel 1702 tornò a Roma. Amicissimo di G. M. Lancisi, divenne medico dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e medico primario dell'ospedale della Consolazione.
Si occupò particolarmente dell'anatomia della dura madre e delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guy de
Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV di Montfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche [...] , d'indurlo a consigli di clemenza, ma sostenendone nello stesso tempo l'opera, e difendendone poi le ragioni nel concilio del Laterano del 1215. Ebbe da Simone, in premio dei servigi resi, le signorie di Rabastens e di Saint-Antonin e, morto il ...
Leggi Tutto
ZOILO, Annibale
Musicista, nato nella prima metà del secolo XVI a Roma, morto forse a Loreto dopo il 1592. Fu maestro delle cappelle di S. Luigi dei Francesi e di S. Giovanni in Laterano, poi cantore [...] ) e passa alla Casa del cardinale Sirleti. Nel 1584 lascia Roma per Loreto, chiamatovi quale maestro di cappella alla S. Casa. Collaborò con G. Pierluigi da Palestrina nella revisione del patrimonio liturgico gregoriano, e compose varî lavori sacri e ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Vincenzo GOLZIO
Architetto e orefice. Nacque in Roma nella seconda metà del sec. XVI da un orefice veneziano, che lo ammaestrò nell'arte sua; studiò poi architettura civile e militare [...] servizio del re di Spagna, ebbe da Clemente VIII l'ordine di costruire il ciborio per l'altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano. Poi si recò di nuovo in Fiandra, donde lo richiamò Paolo V, che gli commise la costruzione dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
MONTAUTI (Montauto), Antonio
Scultore, medaglista e architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Firenze circa il 1740. Scolaro di G. Piamontini, operò a Roma e a Firenze. Tra le sue opere citiamo: [...] a Firenze, due bassorilievi con scene della vita di S. Filippo Neri nella chiesa di S. Filippo Neri e a Roma, nella cappella Corsini di S. Giovanni in Laterano, il gruppo della Pietà, (1732) e in S. Pietro la statua di San Benedetto (1725). Fece le ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...