PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] marzo-maggio 1978, culminati nella commossa preghiera letta durante la messa in suffragio di A. Moro nella basilica di S. Giovanni in Laterano).
Bibl.: F. Bea, Vocabor Paulus, Torino 1963; C. Calderón, Montini papa, Salamanca 1963; G. Huber, Paolo VI ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] primo Augusto (testa del Metropolitan Museum of Fine Arts a New York; statua nel portico della chiesa S. Giovanni in Laterano: Paribeni, CCCXLV; grandioso colosso del Palazzo dei Conservatori). Nella testa bronzea di suo figlio Costanzo II (Paribeni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni in Laterano ecc.). A Venezia, primato ai Toscani.
A Brescia ebbero fama le argenterie di Giovanni Francesco delle Croci, fini ed eleganti nel rilievo, a Reggio ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] in scomparti di proporzioni classiche sono le porte del chiostro (1196) e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista (circa 1195) in S. Giovanni in Laterano. E penetrate di forme classiche sono anche le porte laterali, traforate a mo' di transenna ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Bologna, di Toledo, di Roma in San Giovanni in Laterano); nel Trecento una ricca flora si sostituirà ai l'arte dell'ago in Italia basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera del Duomo a Firenze. Antonio ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] dei suoi busti-reliquiarî (di S. Agata, Catania; dei santi Pietro e Paolo al Laterano, perduto); quelli del secolo duomo di Teramo, 1448; smalti dei pilastri dell'altare di S. Giovanni a Firenze); ma conosce anche esempî di altre tecniche: lo ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] centri della periferia, quali il piazzale di S. Giovanni in Laterano. Compilò il migliore tra i molti trattati forse tra le sue fabbriche civili, un'altra casa di abitazione in piazza S. Lorenzo in Lucina; un palazzo in Via del Babuino e altre opere ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...]
Nel 1725 andò a Roma, dove progettò per il cardinale Albani un conclave stabile (a S. Pietro o a S. Giovanni in Laterano); e fu nominato architetto di S. Pietro succedendo al suo maestro Carlo Fontana. Nel 1728 ebbe l'investitura dal re dell'abbazia ...
Leggi Tutto
POZZO (anche Pozz1, Del Pozzo, Dal Pozzo), Andrea
Mario Labò,
Pittore, architetto, prospettico, nato a Trento il 30 novembre 1642, morto a Vienna il 31 agosto 1709. È falso che egli fosse tedesco e [...] Fiora e Lucilla ad Arezzo, il presbiterio e la navata maggiore a S. Bartolomeo di Modena. Da Roma diede (1700) i piani per il che contiene due progetti per la facciata di S. Giovanni in Laterano, il P. cerca evidentemente stravaganze di composizione ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...