BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] in genere non era ritardata sensibilmente al di là dei trentacinque anni, per cui si può accettare il 1268 o gli anni subito precedenti.
Al Laterano di Pietro di Giovanni Olivi, contribuendo 1928, pp. 449-458, 484 s., 487 s.; J. Moorman, A History of ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] sui monumenti funebri di Alessandro V (a. negli anni 1409-1410) inS. Francesco a Bologna e di Clemente VII (a. dal 1378 al 1394 Laterano. Gli affreschi, ora perduti, sono noti, oltre che da descrizioni di contemporanei (Arnolfo di Lisieux, Giovanni ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] narrante le vicende di S. Alessio. Chiese allora a di Lione - Giovanni de Bellesmains. Laterano, i Valdesi, allontanati da Lione, si diffondono nel Delfinato e nella Provenza, in Alsazia, in Lorena, in Svizzera, in Germania e persino in Spagna. In ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a Modena e simili nipote di Giovanni, amministratore e, in seguito, proprietario in vigilante operosità i competenti uffici, come il radicale e indispensabile restauro del Palazzo del Laterano ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] vescovo di Roma, gli fa dono del Laterano che diventa perciò residenza del papa, Giovanni VIII in base alla Cronaca di Martino Polono. 6 Per maggiori dettagli sull'intricata questione si v. oltre la voce Pietro, santo. 7 Per tradizione apostolica s ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] degli apostoli Filippo e Giovanni. Vittore fu tuttavia di quell’anno nel palazzo del Laterano, che già allora era stato in parte ceduto al vescovo di Roma di Roma da Silvestro a Silverio, a cura di S. de Blaauw, Leuven 2004; per il testo del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] rappresentarono pièces, come il Cristo di Giovanni Bovio, di identica ispirazione; la dei Patti del Laterano. Anche in questo caso si trattò Ibidem, p. 181.
46 Il brano è citato da S. Pivato, Il nome e la storia. Onomastica e religioni politiche ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Laterano, che mettevano termine alla questione romana. Ricordiamo che, in apertura, il trattato del Laterano confermava, consacrando in , Aldo Agazzi, Giovanni Gozzer e, più in generale, l’opera D’Alema) s’impegnava, altresì, per condurre in porto un ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Laterano portavano ben 8.730 lampade6. Nella Vita Silvestri si citano nove possessi situati in Sabina destinati a S. Lorenzo, almeno uno dei quali in operato con la biografia del grande pontefice redatta da Giovanni Immonide fra l’873 e l’87658; e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Hübner sottolineavano come in fondo in Italia s’era creata una nella storia e nel diritto: da Cavour al trattato del Laterano, Padova 1931, p. 136.
15 ASV, AES, I società in Italia dal Concilio Vaticano I al pontificato di Giovanni XXIII, in Storia d ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...