Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] in occasione di alcuni tumulti scoppiati in città, il Palazzo del Lateranoin I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum [...], X, Florentiae 1764, pp. 687 c-d), o l'Apologia pro Honorio papa del pontefice Giovanni Nuvolone, Il viaggio di S. Colombano a Roma: ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] (Le Liber pontificalis, pp. 336 s.), che si riunì inLaterano il 5 ottobre successivo, per concludersi Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo Occidentale. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] sorella, Giulia, sposò Giovanni Battista Verallo e fu gli conferì un canonicato inS. Pietro.
Negli anni in combutta con i Francesi. Il concilio papale, il diciottesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica e il quinto celebrato nel Laterano ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] arciprete della basilica del Laterano, bibliotecario della Vaticana.
la Francia di Luigi XIV e la S. Sede, in particolare con il pontefice Alessandro VII, non , della quale faceva parte il pittore Giovanni Angelo Canini, incaricato di disegnare i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] una missione politica in Inghilterra, insieme con il cardinale Gaucelme de Jean suo nipote e cancelliere, al fine di riconciliare Edoardo II con Roberto I di Scozia, di chiedere a Edoardo di trasmettere agli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] conservata al Laterano, veniva portata in processione attraverso la città, quindi rendeva visita all'icona della Vergine di S. Maria sculture di Benedetto Antelami e i cicli dipinti dedicati a s. Giovanni Battista e ad Abramo, il cui ruolo di padre di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca presso Giulio II, che gli conferì un canonicato inLaterano, e la cui strategia per la Lega di vuol leggere le sue lettere, sì che V.S.a ci metta su del sale et giocolini", ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] ammiraglio Enrico di Malta, G. si recò a San Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello notizia che G., il 3 dic. 1230, si trovava inLaterano; lettere successive ci informano che egli aveva collaborato, fra ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] monastero dei Ss. Quattro coronati vicino al Laterano, E. si procurava da vivere svolgendo s.). Angelo Clareno riconosce in E. il testimone del passato francescano ed il profeta delle future tribolazioni: E. saluta con gioia l'elezione di Giovanni ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] convincerlo ad acconsentire alle richieste dell'imperatrice. S. abbandonò il Laterano, troppo vicino ad una delle porte d' entrò il suddiacono Giovanni, regionario della prima regione, per togliergli il "pallium". Poi condusse S. in una stanza, dove ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...