ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] Patria", 104, 1981, pp. 25-45; S. Episcopo, Il praetorium presso S. Lorenzo f.l.m.: un problema aperto, "Archeologia Classica", 38-40, 1986-88, pp. 162-80; M. Cecchelli, Laterano, in San GiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] S. Dionigi (Enger-Herford), S. Martino (Minden), S. Giovanni (Osnabrück), nei Ss. Apostoli, S. Severino e S. Giorgio a Colonia, inS. Salvatore (Guttstadt), S. Leubin (Deventer), S. Paolo (Liegi), S all'ospedale di S. Salvatore inLaterano, dei letti ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] risulta presente all'elezione del vescovo di Bologna a S. Giovanniin Persiceto. Sempre secondo W. Maleczek, tali incarichi appare scettica rispetto all'episodio. L. fu sepolto inLaterano; Giovanni Diacono attesta che il suo sepolcro si trovava nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] che compare in un documento è nella bolla di Lucio II (31 genn. 1145) che gli affida la chiesa di S. Giovanniin Porta Latina il 18 ag. 1176. Secondo il Cardella, sarebbe stato sepolto inLaterano: una pietra di marmo ne conservava il ricordo, ma di ...
Leggi Tutto
ABELA (Abel), Leonardo
Armando Petrucci
Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] .
L'A. morì a Roma il 2 maggio 1605 e fu sepolto in San GiovanniinLaterano.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 22; P. Amat di S.Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani e bibliogr. delle loro opere,Roma 1875 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 'incoronazione il 4 ottobre, la presa di possesso del Laterano l'8 nov. 1676 - furono assai modeste. I Seicento italiano. L'eresia di s. Pelagia, Bologna 1988, ad ind.; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società storica comense ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nel Milione. I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, e gli chiesero consigli svolta la riunione del S. Collegio, la prima parte del cerimoniale sarebbe stata prevista inLaterano, la successiva nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] sua consorte furono incoronati imperatori nella basilica di S. Giovanni. Quindi l'imperatore fu investito del possesso dei basiliche di S. Maria in Trastevere e del Laterano, nelle quali I. II intraprese imponenti lavori. S. Maria in Trastevere, della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. IX cavalcò una mula secondo il cerimoniale e poi si recò in e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, inS. Pio V e la problematica del suo tempo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 settembre approvò le Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzo di S. Marco e S. Maria in ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...