PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] , incarico che mantenne fino al 1844. Nel 1845 divenne arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e, dal 1867, anche della basilica di S. GiovanniinLaterano. Nel 1849 fu nominato cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Albano, titolo poi ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] Alfeiano, e ne fu censore ed uno dei "dodici colleghi". Nel 1842 aveva dato inizio al suo terzo ciclo di quaresimali a S. GiovanniinLaterano, ma il 15 marzo fu colpito da malore mentre predicava nella chiesa del Gesù, da cui non si riprese più.
Il ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] il 9 dic. 1620 (G. Gigli la fa risalire al 21 novembre), prima di essere trasferito nella basilica di S. GiovanniinLaterano, nella cappella di famiglia fondata alla fine del secolo precedente dal cardinale Scipione.
Fonti e Bibl.: G. Gigli, Diario ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] quelli di S. GiovanniinLaterano, di S. Maria in Via Lata, di S. Maria in Trastevere, del monastero di S. Paolo fuori le Mura, di S. Pietro in Vincoli, di S. Croce in Gerusalemme, di S. Prassede, dei Ss. Cosma e Damiano, di S. Maria in Campo Marzio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] altre questioni minori.
Nel marzo del 1205 B. era di nuovo in lite, questa volta con l'amministrazione della basilica di S. GiovanniinLaterano, per i diritti sulla chiesa di S. Maria in Scilian, situata entro i confini della diocesi di Spoleto, ma ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] delle tre Marie, che prima dell'esilio avignonese aveva luogo anche inS. GiovanniinLaterano e le cui oramai pallide vestigia, appena riconoscibili, venivano allora accennate solo inS. Pietro dal clero di quella basilica, il pomeriggio del giorno ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] grande folla, dei fedeli e dei curiosi, fu travolto e schiacciato dalla ressa. Fu sepolto inS. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Pergamene del capitolo metropolitano di Capua, n. 30 (1187, aprile: cfr. J. Mazzoleni ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] decorazione affrescata.
Il 2 giugno del 1598 il L. morì a Roma e fu sepolto, nella basilica di S. GiovanniinLaterano, nella cappella di S. Francesco da lui fondata per sé e per la famiglia.
Fonti e Bibl.: Nuntiaturberichte aus Deutschland 1560-1572 ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] 1863. Decise di continuare gli studi e, nel 1866 ottenne anche il dottorato in utroque iure. Venne ordinato sacerdote il 10 giugno 1865 nella basilica di S. GiovanniinLaterano, alla presenza del vicario di Roma, card. Patrizi. Il giorno successivo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] status e rendite ecclesiastiche: il 1° luglio 1714 divenne canonico del Capitolo di S. GiovanniinLaterano e lo si ritrova poi nei ranghi della prelatura in qualità di referendario delle due Segnature (15 dicembre 1718).
Ordinato sacerdote il 23 ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...