Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] fondato un museo di scultura classica nel Palazzo del Laterano. Pio IX istituì il Museo Lateranense dandogli carattere paleocristiano che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, soppresso il convento, fu trasportata in parte a Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] fra l'altro marmi alle cattedrali di Pisa, di Orvieto, e alla basiliche romane di S. Pietro, di S. GiovanniLaterano, di S. Lorenzo in Lucina, divennero sistematici sotto Pio IX dal 1855 al 1870; una regolare esplorazione scientifica della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] trasformati in cappelle, ne conservino solo memoria con il titolo di S. Giovanni. È di fatto frequente in età , Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. Episkopion, in RBK, II, 1971, coll. 335-71 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i ' 360; R. Grandi, Oldrado da Tresseno, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento dall'età medievale sino al 1538, BArte, s ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Giovanni XXIII di trasferire i Musei Lateranensi in Vaticano. L'edificio che li accoglierà è attualmente in del Laterano e della Biblioteca Vaticana, Vaticano 1948; C. Pietrangeli, Il Museo Clementino, in Rend Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] si presenta per la prima volta circa il 330-40, in un sarcofago del Laterano. La scena è limitata alla sola figura del Bambino nel da Giovanni VII, un papa di educazione e di origine bizantine, nell'oratorio da lui eretto inS. Pietro in onore ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] .d. cattedra di S. Pietro donata nell'875 da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano). Nel processo , quando il papa Adriano I (772-795) riempì il Campo Laterano di sculture antiche, compreso il lupus etrusco (Roma, Mus. dei ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dovrebbero essere Giovanni, secondo inS. Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna il posto degli apostoli accanto a Pietro e a Paolo è preso da un uomo e da una donna. Su sarcofagi di Roma (l'esempio più importante, già inLaterano ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] eventi storici. Un esempio classico è quello di s. Nilo di Ancira, detto il Sinaita (m. la risposta di Giovanni Damasceno in numerosi trattati che la Chiesa, contro l'i.; il concilio tenuto inLaterano nel 769 decretò che le immagini non dovevano ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Senatorio sul colle capitolino e il complesso pontificio del Laterano.
In questo caso la ricostruzione della turris dei Frangipane si inhora di S. Giovanni degli Zoccoli, quanto in contrata e in hora della limitrofa S. Maria Podii o in Poggio (l ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...