BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] S. Margherita in Firenze, e poi canonico nella chiesa metropolitana della stessa città per rinuncia di Cosimo Pazzi. Nel 1494 Giovanni de' Medici gli ottenne dai Buondelmonti la pieve di Slaterano; e Leone X gli affidò alcune inchieste in vista ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] in Barni e di cappellano delle suore di Nostra Signora del Cenacolo. In quello stesso anno ebbe occasione di incontrare don Giovanni nei rapporti tra il governo e la S. Sede si era avuta dopo il pontificie sugli accordi del Laterano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] A. e il cardinale inglese Giovanni di Toledo esplicarono una notevole attività minore attenzione. Egli fu arciprete di S. Pietro dal 1254 sino alla sua si trova al Laterano ed è un bel prodotto dell'arte di Arnolfo di Cambio. In quarant'anni di ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] in genere non era ritardata sensibilmente al di là dei trentacinque anni, per cui si può accettare il 1268 o gli anni subito precedenti.
Al Laterano di Pietro di Giovanni Olivi, contribuendo 1928, pp. 449-458, 484 s., 487 s.; J. Moorman, A History of ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] dell'aristocrazia romana legata di parentela con i potenti del Laterano, Maria, moglie di un "superista" (vedova dell'assassinato alla cattedra di S. Pietro era avvenuta in violazione delle norme canoniche. I propositi di Giovanni VIII condivideva ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] in quel momento centrata particolarmente sul progetto della crociata contro i Turchi, che il concilio laterano Roma 1956, ad Indicem; P. Paschini, Tre illustri prelati delRinascimento..., in Lateranum, n. s., XXIII (1957), 1-4, ad Indicem;G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] un esercito, agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l'antipapa later. del 1123, l'ed. cit. dei Conciliorum oecumen. decreta, p. 165. Si v. inoltre: S. A. Chodorow, Eccles. Politics and the Ending of the Investiture Contest…, in ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] silenzio tenuto in diocesi su atti importanti del magistero di Giovanni XXIII, come la Pacem in terris, pontificia università del Lateranoin Mons. E. F., in La pontificia università lateranense, Roma 1963, pp. 150 s.; cfr. inoltre In mem. del ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Paride, moglie del nobile veneziano Giovanni Paolo Giovanelli (30 ag. 1688 Lodroniae aeternum decus Paridi Laterano principi atque archiepiscopo Salisburgensi…, 313-336; G. Papaleoni, Studi lodroniani, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1911, t. 47, p. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] scritte alla sorella Flaminia e al fratello Giovanni, o conservate tra le carte dell'Archivio diritti della S. Sede.
I dispacci del C. inviati, durante i drammatici eventi del '71 in Francia, della patriarcale arcibasilica del Laterano. Alla morte del ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...