Titolo onorifico riservato a basiliche di particolare rilievo storico e cultuale. Per antonomasia, è detta a. la chiesa di S. GiovanniinLaterano ( a. lateranense) in quanto la più antica e importante [...] tra le quattro basiliche patriarcali di Roma ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] s'impegnò dapprima con Ottone di Brunswick, che promise di abbandonargli i diritti dell'Impero in scarso successo. Obbligò invece Giovanni Senzaterra, con la minaccia opera con il grande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ai fratelli che si sentissero da noi offesi». Il 10 novembre Paolo VI fece l’ingresso nella sua cattedrale di S. GiovanniinLaterano e il 4 dicembre chiuse il secondo periodo conciliare: durante la sessione conclusiva di questa fase dei lavori venne ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dei papi, I, Roma 2000, p. 701) e il rifacimento settecentesco che si trova nella piazza di S. GiovanniinLaterano, l'esatta interpretazione del suo significato è ostacolata soprattutto dall'incertezza sui personaggi della parte sinistra: si rileva ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] mondanità del papato. Dopo l’incoronazione, la cerimonia del possesso si svolse con grande sfarzo da S. Pietro fino a S. GiovanniinLaterano.
Fin dai primi giorni Paolo II manifestò chiaramente le proprie intenzioni riguardo al governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] egli affidò il concreto compito di allestire il nuovo grande ospizio apostolico di S. GiovanniinLaterano. Secondo i piani, il nuovo istituto doveva basarsi in gran parte sulle elemosine dei privati, ma anche il papa volle contribuire, assegnando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] I. V morì a Roma il 22 giugno 1276. Fu sepolto, sotto il pontificato del suo secondo successore, Giovanni XXI, inS. GiovanniinLaterano, alla presenza di Carlo d'Angiò, che intervenne personalmente per ottenere la deposizione del corpo nella chiesa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] IV (640-642) e quello di Teodoro I (642-649), un mosaicista riprese sui muri dell'oratorio di S. Venanzio, contiguo al battistero di S. GiovanniinLaterano, lo stesso tipo iconografico: M., abbigliata con una veste blu, con il pallium e una croce d ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] modo, di arginare. È sin troppo facile cogliere nelle esequie dello statista democristiano celebrate da Paolo VI inS. GiovanniinLaterano il 13 maggio 1978 un evento che simboleggia uno spartiacque nella vicenda repubblicana: una sorta di funerale ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] nella forma di questo atto di donazione una testimonianza di fondazione a S. GiovanniinLaterano, principale basilica papale della città eterna (o anche a un’altra chiesa)18; in seguito i pellegrini e i visitatori franchi della tomba degli apostoli ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...