Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] furono organizzati al Laterano incontri tra di un ordine internazionale. Note ai messaggi di S.S. Pio XII, Roma 1942.
48 Fu ristampa solo A. Rimoldi, La preparazione del concilio, inGiovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il concilio ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] della festa di s. Francesco. Il collegio dei Serviti a S. Marcello al Corso ispirati dagli ideali salesiani di don Giovanni Bosco. L’Ateneo salesiano fu creato p. 153.
78 M. Manzo, Papa Roncalli e il Laterano, in La PUL e la Preparazione, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] popoli […] la grande pace del Laterano sanziona anche nell’ordine giuridico la dei dottori della Chiesa (s. Tommaso e s. Agostino anzitutto) e della storia», cfr. G. Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] qui sulla terra la città celeste (Ugo di S. Vittore, 1854, II, 2, 3-6, Laterano, 1o luglio 1239, in M.G.H., Epistolae saec. XIII, 1883, nr. 750, pp. 646-647, e in II e Giovanni III Batatzes, in Byzantino-Sicula II.Miscellanea di scritti in memoria di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] che, nel tardo XI sec., s'iniziò ad attribuire alla logica e altri, se Dio si trova in ogni luogo. Verso il 1354 o il 1355, Giovanni di Ripa, nel suo libro). Nel 1215 il IV Concilio del Laterano, convocato da papa Innocenzo III, aveva formulato ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] in quel momento centrata particolarmente sul progetto della crociata contro i Turchi, che il concilio laterano Roma 1956, ad Indicem; P. Paschini, Tre illustri prelati delRinascimento..., in Lateranum, n. s., XXIII (1957), 1-4, ad Indicem;G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] un esercito, agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l'antipapa later. del 1123, l'ed. cit. dei Conciliorum oecumen. decreta, p. 165. Si v. inoltre: S. A. Chodorow, Eccles. Politics and the Ending of the Investiture Contest…, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] susciti discussioni fra gli studiosi, a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. Il colto frate Tommaso da della figura di s. Pietro nell'episodio del Sogno del Laterano nella tavola del Louvre e in una delle tavolette ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] silenzio tenuto in diocesi su atti importanti del magistero di Giovanni XXIII, come la Pacem in terris, pontificia università del Lateranoin Mons. E. F., in La pontificia università lateranense, Roma 1963, pp. 150 s.; cfr. inoltre In mem. del ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] suo rifiuto di accogliere la lettera sinodale del suo predecessore, Giovanni V (669-675), ritenuta dal pontefice inficiata da posizioni in particolare lo sviluppo della "schola cantorum" del Laterano. Morì il 27 gennaio 672 e fu sepolto a S. ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...