CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. GiovanniLaterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] lavoro di Veronese (R Cassani-P. Fambri, Intorno alla ultima pubblicazione "Fondamenti di Geometria" del prof. G. Veronese, in Atti d. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, s. 73 V 118941, pp. 1421-27).
Il C. morì a Venezia il 6 giugno 1905.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] in Barni e di cappellano delle suore di Nostra Signora del Cenacolo. In quello stesso anno ebbe occasione di incontrare don Giovanni nei rapporti tra il governo e la S. Sede si era avuta dopo il pontificie sugli accordi del Laterano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] che il C. aveva sistemato nella sua villa al Laterano nei pressi di S. Clemente fu visitata da papa Pio IX. La della somma di altri 100.000 scudi; il ritiro massiccio di depositi (in tutto, 300.000 scudi) per l'acquisto dei nuovi buoni del Tesoro al ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , dopo l'avvento di Giovanni XXIII e la nomina di Milano 1928; Postille (dopo gli accordi dei Laterano), Firenze 1929; Date a Dio, Città , pp. 24, 27 s., 33 s., 120 s., 191; Spiritualità e azione del laicato cattolico in Italia, Padova 1969, passim ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] A. e il cardinale inglese Giovanni di Toledo esplicarono una notevole attività minore attenzione. Egli fu arciprete di S. Pietro dal 1254 sino alla sua si trova al Laterano ed è un bel prodotto dell'arte di Arnolfo di Cambio. In quarant'anni di ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] in genere non era ritardata sensibilmente al di là dei trentacinque anni, per cui si può accettare il 1268 o gli anni subito precedenti.
Al Laterano di Pietro di Giovanni Olivi, contribuendo 1928, pp. 449-458, 484 s., 487 s.; J. Moorman, A History of ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] dell'aristocrazia romana legata di parentela con i potenti del Laterano, Maria, moglie di un "superista" (vedova dell'assassinato alla cattedra di S. Pietro era avvenuta in violazione delle norme canoniche. I propositi di Giovanni VIII condivideva ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] in quel momento centrata particolarmente sul progetto della crociata contro i Turchi, che il concilio laterano Roma 1956, ad Indicem; P. Paschini, Tre illustri prelati delRinascimento..., in Lateranum, n. s., XXIII (1957), 1-4, ad Indicem;G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] un esercito, agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l'antipapa later. del 1123, l'ed. cit. dei Conciliorum oecumen. decreta, p. 165. Si v. inoltre: S. A. Chodorow, Eccles. Politics and the Ending of the Investiture Contest…, in ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] problemi della scomunica comminatagli da Giovanni VIII, dell'accusa di Laterano, crollato sotto Stefano VI (896-897). Ma esalta anche il pontefice in Novati, Le origini, Milano 1926, pp. 226, 233, 236 s., 247, 264-270; P. E. Schramm, Kaiser, Rom und ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...